Un amico buontempone, sapendo della mia passione per gli e-book, mi ha invitato ad acquistare un libricino curioso: Pornosofia. Filosofia del pop porno di Simone Regazzoni, Ponte alle Grazie, 2010. Incuriosito sono andato la leggermi la descrizione in quarta di copertina su IBS che così recita: Che ci fanno Emmanuel Lévinas e Slavoj Zizek, maestri del pensiero contemporaneo, accanto a Rocco Siffredi e Moana Pozzi, protagonisti di ben altre imprese? Che cosa rende il pop porno, e quindi l'osceno, lo scandaloso, degno oggetto di riflessione filosofica? Cos'è, in una parola, la pornosofìa? Libero da qualunque pruderie teoretica e dopo aver sgombrato il campo dalla critica politicamente ed eticamente corretta della pornografia, l'autore indaga il nesso fra corpo, amore, perversione, democrazia e, infine, ricerca filosofica. Mentre nella sua pars destruens intende "farla finita con la donna-oggetto", la pornosofìa ha come oggetto il concetto più ampio di fiction, chiave di lettura della... Read more →