Il carcere di Bollate, alle porte di Milano, è riconosciuto come centro all’avanguardia per la rieducazione dei detenuti, con percorsi di integrazione e inclusione che stanno avendo un grande successo.
Dopo l’allestimento di un ristorante in cui ad essere i cuochi sono i detenuti, è ora la volta di un asilo nido che si trova nell’Istituto di pena e che è stato, già dal 2015, uno dei primi nidi aziendali per i figli del personale impiegato al suo interno. Successivamente è stato aperto al territorio e infine anche ai bambini di donne detenute. Insieme a palestra e campo sportivo, il progetto è nato nell’ambito del welfare aziendale grazie anche al contributo del Comune di Milano, della Provincia, della Asl di zona e dell’Amministrazione del carcere stesso.
La gestione del nido è stata affidata alla cooperativa sociale Onlus Stripes che ha creato il Biobab, questo il nome dell’asilo, per bambini da 5 mesi a 3 anni, con l’obiettivo di far crescere i piccoli serenamente. Infatti, la struttura è estremamente all’avanguardia sotto vari punti di vista: il cibo proposto sarà biologico, genuino e a chilometro zero mentre un’altra interessante novità è l’orto didattico in cui i bambini possono sperimentare direttamente il legame con la terra e, grazie alla collaborazione dell’Associazione Salto oltre il muro, avere contatto con i cavalli del maneggio aperto nel carcere.
Tutte le mattine i bambini entrano da porte diverse e si ritrovano in aule spaziose e luminose, studiando e giocando insieme. Piangono e ridono come tutti i bimbi del mondo e crescono in armonia senza barriere culturali o pregiudizi sociali. Un’altra scommessa vinta da un carcere innovativo e sempre all’avanguardia.
L’intento che guida è quello di rappresentare un significativo supporto alla genitorialità, alle famiglie e agli “addetti ai lavori“ e di promuovere al contempo l’interesse ed il rispetto per la natura partendo dal rispetto e dalla cura del sé. Il Centro vuole essere un luogo di cultura sull’infanzia e uno spazio per rendere consapevolmente attivi famiglie, operatori e “neo-cittadini” sul rapporto uomo-natura-futuro sostenibile, nella convinzione che solo conoscendo, sperimentando, toccando, si possa amare, apprezzare e rispettare le ricchezze del nostro eco-sistema. Un luogo dove le tematiche ambientali diventano propedeutiche al tema dell’educazione.
Per approfondire si veda qui
segnalato da Gaetano Farinelli