Oggigiorno è chiaro a tutti che siamo immersi in una crisi di civiltà, in un risvolto della storia in cui si aprono due vie: quella dell’umanesimo e quella dell’antiumanesimo.
L’attuale contesto è dato fondamentalmente da due fatti:
-L’antiumanesimo sta vincendo a man bassa. In tutto il pianeta si vota per governi violenti, escludenti e xenofobi e, davanti a questo fenomeno, quasi l’unica risposta è l’antirazzismo, l’antifascismo. Sono appena visibili delle risposte propositive.
Parallelamente stanno sorgendo delle piccole iniziative che vanno in una direzione realmente interessante e, inoltre molte persone sono in attesa di qualcosa, perché desiderano altri modi di vedere, sentire, fare e forse è arrivato il momento di dare un segnale.
-Sia a livello personale che collettivo abbiamo accumulato fin troppe ferite, del passato o attuali, che ci impediscono di andare avanti. Conflitti interni con se stessi, con altre persone, credenze, conflitti tra popoli o paesi, con la natura…
Forse è giunta l’ora di provare un altro tipo di risposta e cercare di “pensare, sentire e agire nella stessa direzione”. Forse è giunta l’ora di offrire la Riconciliazione come cammino intenzionale che cerca di comprendere in profondità la situazione conflittiva e che nasce da una ferma determinazione personale e collettiva al fine di opporre resistenza alla violenza, di superare le contraddizioni e di cercare, nell’azione, di “trattare gli altri come ci piacerebbe essere trattati”.
Ci sono degli esempi: l’Ubuntu nella cultura sudafricana, la Compassione nella cultura buddista, il Kintsikuroi nella cultura giapponese…
Quanta energia si potrebbe liberare de essere disponibile per cause migliori se fossimo capaci di riconciliarci con noi stessi, con l’altro/a, tra generi, tra diverse credenze, all’interno dello stesso credo?
Forse è arrivata l’ora di curare e di superare le molteplici ferite che ci siamo inflitti e che abbiamo inflitto agli atri.
Magari adesso è il momento giusto per proporre gli “Incontri di Riconciliazione”.
Gruppo di Studio e Pratica sulla Riconciliazione, pubblicato L'Unità news il 23 gennaio 2019
per approfondire si legga qui
segnalato da Alessandro Bruni