di Alessandro Bruni e Francesco Lepore.
Il nostro blog non entra nelle questioni politiche, non perché non siano importanti, dato che ciascuno di noi vive questi tempi politici con grande difficoltà. Il fatto è che abbiamo scelto una politica editoriale dedicata alla società delle persone che individualmente e collettivamente subiscono gli effetti del caos politico (le persone socialmente vulnerabili). Rispettiamo dunque ruoli e competenze che non sono le nostre lasciando ad ognuno le sue conclusioni e determinazioni.
Certo è che come tutti sentiamo discorsi che non capiamo in una lingua e in contenuti che mal comprendiamo. Per questo ci piace quanto scrive in latino Francesco Lepore in Linkiesta di oggi. Racconta gli avvenimenti in una lingua oscura ai più, una lingua “morta”, una lingua che per capirla bisogna mettere insieme ricordi della scuola, una lingua adatta a descrivere una politica incomprensibile per la quale è necessario grande applicazione per comprenderne i contenuti:
Bellanova ac Bonetti se ministeriali munere abdicant, Scalfarotto negotium suum quoque deponit
De trium factionis Italiae Vivae sodalium dimissionibus Matthaeus Renzi omnes certiores heri fecit.
Quod omnibus cognitum, compluribus usque ad extremum in optatis fuit ut ad effectum non adduceretur. Matthaeus Renzi fidem attamen datam conservavit. In conventu diurnariis edocendis factionis Italiae Vivae conditor moderatorque heri enim nuntiavit Theresiam Bellanova, Agriculturae administram, Helenam Bonetti, Paribus Opportunitatibus provehendis praepositam, Ivanum Scalfarotto, Ministerii Negotiorum Externorum et Cooperationis Internationalis subsecretarium, se muneribus abdicare.
Num, contagione Coronaria insaeviente, tempus erat hoc fieri? Minime vero! At, si Matthaeus Renzi in methodo sane erravit, putandum vero non est – sicut Andreas Purgatori, perinsignis diurnarius, recte ait – illum ipsum in re erravisse.
scritto da Alessandro Bruni e Francesco Lepore