a cura di Alessandro Bruni.
In seguito alla richiesta di molti lettori di poter leggere direttamente dati certi e documentati di politica sanitaria, medicina e farmaceutica, si riporta un breve elenco di snippets relativi ad articoli pubblicati in riviste mediche italiane. Lo scopo di questo servizio è di limitare la diffusione di notizie giornalistiche di estrapolazione prive di fonti originali di supporto scientifico o di informazioni istituzionali ufficiali. Lo scopo è, inoltre, di incentivare un livello di comunicazione basato su certezze, certo non assolute, dato che la ricerca medica è basata su successi ed errori, ma almeno di avere sicurezza delle fonti da cui far emergere conoscenze e limiti evitando il chiacchierio su social basato sul sentito dire o su riporti di fonti terze lontane dalle competenze professionali alle quali fare base conoscitiva di partenza. Si invitano i lettori con competenza di sanità e di politica sanitaria (quindi non solo strettamente medica) ad inviare segnalazioni che migliorino il servizio fornito (ab).
- E’ stato recentemente pubblicato il technical report del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie dal titolo: Interim public health considerations for COVID-19 vaccination of adolescents in the EU/EEA con lo scopo di fornire informazioni sullo stato attuale delle vaccinazioni contro COVID-19 negli adolescenti e sulle raccomandazioni nazionali dell’Unione Europea/Spazio Economico Europeo (UE/SEE);sull'epidemiologia del COVID-19 negli adolescenti; sull’efficacia dei vaccini contro la trasmissione di SARS-CoV-2; e infine sui potenziali obiettivi e considerazioni per l'attuazione della vaccinazione degli adolescenti. Il focus di questo documento è il potenziale impatto complessivo della vaccinazione COVID-19 negli adolescenti sulla salute pubblica, piuttosto che sui benefici e rischi individuali (segnalato da Andrea Gandini).
- Covid-19, la variante Delta raddoppia il rischio di ricovero. Ecco lo studio La variante Delta di Sars-CoV-2 raddoppia il rischio di ricovero per Covid-19 rispetto alla variante Alfa. A confermarlo è un nuovo studio britannico, il più ampio finora condotto, che ha analizzato più di 40mila casi confermati dal sequenziamento in Inghilterra [continua...]
- Green pass, la validità diventa di 12 mesi. Ecco gli aggiornamenti del Cts Il green pass non sarà più valido per 9 mesi, ma per 12. La conferma arriva dal Comitato tecnico scientifico che allinea la data di scadenza del "passaporto sanitario" ai dati sulla resistenza degli anticorpi al virus [continua...]
- Medici no-vax, ecco le prime sospensioni. Conseguenze per gli assistiti dei Mmg e incertezze su durata Sospesi dall'esercizio della professione, ma anche - se convenzionati - dall'esercizio della medicina di famiglia o della pediatria. Accade da Nord a Sud, e a Lecco la sospensione di un medico lascia scoperti oltre mille assistiti [continua...]
- Vaccini Covid, via libera Aifa al mix agli over 60 dopo reazioni avverse Dopo reazioni avverse gravi nella coagulazione con la prima dose del vaccino anti Covid Vaxzevria di Astrazeneca è possibile il richiamo con vaccino a m-RNA anche negli ultrasessantenni. È quanto ha annunciato l'Agenzia del farmaco [continua...]
- Covid-19, in paesi poveri solo il 2% dei vaccinati. Allarme task force: no a iniquità "Il lancio globale dei vaccini sta progredendo in maniera allarmante a due velocità. Meno del 2% degli adulti è completamente vaccinato nei Paesi a basso reddito". A rilanciare l'allarme è la Task force multilaterale dei leader su Covid-19 [continua...]
- Covid-19, gestione dei pazienti non ricoverati in terapia intensiva. Ecco le linee guida La Società italiana di terapia antinfettiva e le Società italiana di pneumologia hanno messo a punto un documento che risponde a 10 domande chiave sulla gestione del Covid-19, dai criteri per il ricovero ai farmaci da utilizzare [continua...]
- Covid-19, ecco le istruzioni per la preparazione degli anticorpi monoclonali A seguito delle determinazioni Aifa circa le modalità di utilizzo degli anticorpi monoclonali anti Covid-19, la Sifo e la Sifap hanno pubblicato le Istruzioni Operative per la corretta preparazione e allestimento del cocktail di Casirivimab e Imdevimab [continua...]
- Vaccini Covid, da Johnson & Johnson dati a sostegno del richiamo per vaccino monodose «Una singola dose del nostro vaccino genera risposte immunitarie solide e robuste che sono durature e persistenti per otto mesi. Una dose di richiamo aumenta ulteriormente le risposte anticorpali». Così spiega Johnson & Johnson [continua...]
- Esc 2021, peggioramento dello scompenso predetto 42 giorni prima in remoto da algoritmo. Ricoveri ridotti, ecco come È stato sviluppato e validato un algoritmo in grado di prevenire il peggioramento dell'insufficienza cardiaca, aiutando a contenere le ospedalizzazioni. È quanto dimostrano i risultati dello studio Selene-Hf presentati all'Esc 2021 [continua...]
- Un biomarcatore per predire la risposta al blocco del checkpoint immunitario Secondo uno studio pubblicato su Science Translational Medicine, la molecola LAG-3 presente all'interno di una firma immunitaria potrebbe fornire informazioni chiave per identificare i pazienti che non rispondono all'approccio immunoterapico [continua...]
- Mix Vaccini Covid, via libera Aifa in over 60 dopo reazioni avverse Dopo reazioni avverse gravi con la prima dose del vaccino anti Covid Vaxzevria di Astrazeneca è possibile il richiamo con vaccino a m-RNA anche negli ultrasessantenni [continua...]
- Green pass. Stampa in farmacia: sanzioni a chi chiede contributo economico a cittadino Le farmacie stampano gratuitamente il Green pass a chiunque ne faccia richiesta e se un farmacista chiede soldi in cambio del servizio si pone in una situazione di illegalità [continua...]
- Mandelli: dare ulteriore impulso alle vaccinazioni Per il presidente della Fofi Andrea Mandelli l'ipotesi delle vaccinazioni obbligatorie non è da escludere se tassi di somministrazione vengono reputati insufficienti a garantire la salute pubblica [continua...]
- Aifa smentisce fake news su decadenza autorizzazione dei vaccini anti Covid Sono del tutto prive di fondamento le voci social che mettono in relazione l'utilizzo di alcuni anticorpi monoclonali anti Covid con l'Aic dei vaccini rilasciata dall'Ema. La nota ufficiale Aifa [continua...]
- Johnson & Johnson annuncia dati a sostegno del richiamo per vaccino monodose I nuovi dati ad interim degli studi si basano su dati precedenti che dimostrano una forte durata fino a otto mesi dopo l'immunizzazione [continua...]
- Green pass, tamponi e trasporti. Il punto sul ritorno a scuola «Io sono per il tampone gratis per coloro che non si possono vaccinare. Sono contrario al tampone pagato dallo Stato per chi non vuole vaccinarsi». Così il presidente nazionale dell'Associazione nazionale presidi Antonello Giannelli parlando dei tamponi per il Green pass per il personale della scuola [continua...]
- Green pass e obbligo per i lavoratori, il punto tra dubbi del Garante e certezze dei giuslavoristi Niente lavoro per il dipendente non vaccinato contro il Covid? Una posizione sostenuta solo in Arabia Saudita hanno spiegato i sindacati Cgil-Cisl-Uil, che ribadiscono: servono norme perché all'obbligo non siano fatti corrispondere licenziamenti [continua...]
- Covid, proposta Ordine medici a Speranza: Chiedere a chi accede a Ssn se è vaccinato «Lanciamo la proposta al ministro Speranza, non fare un patto a favore dei vaccini che coinvolga le associazioni professionali: chiedere a chi accede al Ssn se ha fatto la vaccinazione e in caso negativo provare a convincerlo». È quanto afferma il presidente della Fnomceo [continua...]
- Obesità, nel 2019 oltre la metà degli adulti in Unione europea è risultata in sovrappeso. Ecco l'indagine Nel 2019 il 53% della popolazione europea era in sovrappeso (36% vicino all'obesità e il17% obeso), rispetto ad un 45% con un peso normale. Quasi il 3%, invece, è risultato sotto il naturale peso corporeo. I dati dell'Eurostat [continua...]
- Pfizer, via libera definitivo di Fda. Crisanti: Finiti alibi per non vaccinarsi La Food and drug administration ha approvato definitivamente il vaccino Pfizer per tutte le persone dai 16 anni su, finora utilizzato grazie a un'autorizzazione per l'emergenza. Si entra nell'iter normale di commercializzazione e utilizzo [continua...]
- Nuovo metodo di screening neonatale per rilevare problemi metabolici congeniti La profilazione metabolomica non mirata, un metodo di screening, può migliorare la percentuale di errori congeniti del metabolismo identificati di circa sette volte rispetto allo screening metabolico tradizionale. Lo studio pubblicato su Jama [continua...]
- Fondazione Gimbe: Coronavirus, nuovi casi stabili ma salgono i ricoveri tra i non vaccinati. Vaccini: senza copertura ancora oltre 3,5 milioni di over 50.
- Quando si può rinviare il vaccino anti-Covid-19? Arriva il vademecum dei medici di famiglia della Simg
- GSK e Vir Biotechnology siglano accordo europeo di appalto per sotrovimab, anticorpo monoclonale anti COVID
- AIFA approva l’utilizzo del vaccino Moderna per la fascia di età 12-17 anni
articoli segnalati da Alessandro Bruni e Andrea Gandini