di Franco Pesaresi.
Il numero di persone, soprattutto anziane, con esigenze di assistenza o supporto di lungo termine è in aumento in tutto il mondo. Mentre ci sono sforzi per espandere i servizi formali per le persone non autosufficienti, continua ad essere l’assistenza informale fornita dai caregiver a garantire la gran parte dell’assistenza a lungo termine (LTC).
I caregiver informali contribuiscono a prevenire o ritardare la necessità di istituzionalizzazione delle persone bisognose di cure o supporto, permettendo loro di rimanere a casa, sopperendo alle lacune nella prestazione di cure formali a breve e a lungo termine dei servizi pubblici.
Caregiver letteralmente significa “donatore di cura”. Con il termine caregiver familiare si designano i familiari, i parenti, gli amici, i volontari di una persona anziana e/o non auto sufficiente che la aiutano a svolgere le normali attività della vita quotidiana, spesso assistendola tutto il giorno e tutti i giorni, in virtù di forti legami affettivi e sentimentali e/o di spirito solidale-volontaristico.
scritto da Franco Pesaresi, stralcio del libro “Il manuale dei caregiver familiari. Aiutare chi aiuta.” Maggioli Editore, 2021. Volume promosso dalla Fondazione Cenci Gallingani.
segnalato da Alessandro Bruni