di Gianni Balduzzi.
Le condizioni pre-esistenti sono quei fattori che influiscono a monte sulla lunghezza della vita dei singoli, sull’efficacia della sanità, sui suoi costi. Il concetto è più presente negli Stati Uniti che in Italia e indica quell’insieme di patologie, spesso croniche, che sussistono da diverso tempo e rendono il premio assicurativo privato più alto (così in America). Prima dell’Obamacare potevano addirittura provocare il rifiuto da parte delle assicurazioni a coprire le spese sostenute.
Anche in Italia queste patologie hanno il loro peso, ma il quadro differisce in base all’area geografica. Nelle regioni coi redditi più bassi troviamo la percentuale maggiore di cittadini afflitti da malattie croniche, per questo costretti a vedere più specialisti. Come nel Sud degli Stati Uniti anche nel Mezzogiorno d’Italia i numeri sono superiori alle medie nazionali: il 13,7% degli adulti tra i 15 e 64 anni ha tre o più malattie croniche, contro il 12,4% nazionale.
I divari maggiori riguardano la fascia d’età che più impatta sulla sanità, quella degli anziani. Gli over 65 del Sud Italia che hanno tre o più patologie croniche sono ben il 57%, contro una media italiana del 52,2%, Il 48,7% (43,2% il valore italiano), ne ha una grave. Mentre al Nord i malati sono decisamente meno.
scritto da Gianni Balduzzi, pubblicato in Linkiesta del 21 gennaio 2022
sintesi di Alessandro Bruni
per leggere l'articolo completo aprire questo link