di Sabrina Lupacchini. Pubblicato in Redattore sociale del 18 marzo 2022.
Dove abbiamo lasciato gli adolescenti?
Che fine ha fatto l’adolescenza o meglio, dove sono i nostri ragazzi, cosa pensano, come hanno vissuto questi ultimi anni e soprattutto, cosa chiedono e di cosa hanno bisogno? Figli di un mondo individualistico, con un futuro a progetto, alla ricerca spasmodica di like, connessi ma soli, immersi in una realtà sempre più social che mescola false notizie a quelle vere. Eppure, così desiderosi di esserci, di diventare protagonisti del proprio percorso di vita. "Generazioni abbandonate ad un confine virtuale più che umano, in cui il nostro mondo adulto-centrico ha narrato storie in linguaggi e con tempi non adeguati".
È da oggi online l'e-book "Adolescenti: tra adulti egocentrici, futuro incerto e ricerca di benessere" di Riccardo Sollini: un contributo di approfondimento e analisi di chi, come la Comunità di Capodarco di Fermo di cui è direttore, prova da sempre a pensare risposte nuove e concrete. "Adesso che la situazione pandemica rientra finalmente nella normalità ci accorgiamo che qualcosa abbiamo lasciato indietro - scrive Sollini -. Tuttavia, l’attenzione, ancora una volta, arriva perché assistiamo all’incapacità relazionale ‘in presenza’ dei nostri ragazzi, perché le situazioni di violenza aumentano, tornano ad apparire articoli di cronaca nera su questioni legate agli adolescenti".
segnalato da Alessandro Bruni