da Redattore sociale, pubblicato il 7 marzo 2022.
“Il 71% dei careviger familiari in Italia sono donne. Il 92,8% delle nonne aiuta economicamente figli e nipoti. Sono le donne che tengono in piedi il paese, nonne, madri, caregiver. Sono loro il vero welfare sostitutivo, loro che scontano la mancanza di politiche di welfare adeguate sia che si tratti di gestione dei bambini sia che si tratti di politiche per la non autosufficienza”. Lo rilevano i dati elaborati dal Centro Studi di Senior Italia FederAnziani.
"Le donne vivono più a lungo degli uomini, ma si ammalano di più, usano di più i servizi sanitari e vivono un maggior numero di anni in cattiva salute. - spiegano gli osservatori - Nel nostro paese è ancora lunga la strada per l’applicazione di un approccio di genere nella pratica clinica, che promuoverebbe l’appropriatezza e la personalizzazione delle cure, producendo un circolo virtuoso con risparmi per il Servizio sanitario nazionale". Sul fronte del lavoro, "le donne sono la base del nostro sistema salute": rappresentano il 70% della forza lavoro in questo settore a livello globale (fonte Oms), e è donna il 67% del personale all’interno del Sistema sanitario nazionale in Italia. Secondo i dati del Conto annuale del Ministero dell’Economia e delle Finanze, tra i medici la percentuale di donne e uomini è abbastanza vicina, mentre nelle altre professioni la quota femminile supera di molto quella maschile. Tra gli infermieri sono 207 mila le donne e circa 60 mila gli uomini.
segnalato da Alessandro Bruni