di Redazione. Pubblicato in la Gazzetta di Parma del 25 luglio 2022.
Occuparsi in prima persona di un genitore anziano non autosufficiente può comportare un carico emotivo e fisico tale da pesare psicologicamente sui figli anche dopo la sua morte. Lo afferma una ricerca condotta da economisti dell’Università Cà Foscari di Venezia e dell’Universitè Paris Dauphine, pubblicata su Applied Economics Letters.
Lo sforzo necessario a seguire il genitore bisognoso di assistenza - è la conclusione dei ricercatori - può avere un legame con l’insorgere di sintomi di depressione. Le donne, principalmente coinvolte nella cura, sono le più colpite. La depressione tende a manifestarsi a partire dagli ultimi mesi di vita e raggiunge il picco immediatamente dopo la morte del genitore. I sintomi non sono legati solo all’inevitabile dispiacere e al lutto, ma anche allo stress e agli sforzi richiesti specialmente nei Paesi con un sistema socio-assistenziale poco sviluppato e finanziato.
«I dati confermano - commenta Giacomo Pasini, professore di Econometria a Cà Foscari e coautore dello studio con Agar Brugiavini, Elena Bassoli ed Eric Bosang - che i figli, in particolare le donne, devono dedicarsi totalmente e con grande sforzo psicofisico al genitore quando il sistema di welfare pubblico non garantisce un’adeguata assistenza agli anziani non autosufficienti».
segnalato da Alessandro Bruni