di Marco Trabucchi. Pubblicato in Fondazione Leonardo del 8 maggio 2022. focus caregiver focus parkinson
La malattia di Parkinson rappresenta un modello di problematica cronica ingravescente, con i diversi aspetti clinici e umani che caratterizzano la vita di chi è colpito da patologie di lunga durata, che modificano nel profondo le modalità esistenziali.
Vista l’ampiezza del problema (circa 400.000 persone ammalate in Italia) e la pervasività di sintomi che tendono ad aggravarsi, è necessario chiarire alcuni punti fermi nell’organizzazione dei servizi clinico-assistenziali, in modo da garantire il massimo livello di accompagnamento delle difficoltà dei cittadini ammalati e delle loro famiglie.
I servizi devono essere tra loro collegati all’interno di una rete, che parte dalla diagnosi compiuta da un centro specialistico e comprende l’assistenza a casa attraverso sistemi di ADI quando è necessario, la riabilitazione, le azioni intermedie (centri diurni, ricoveri temporanei per respite), il ricovero in RSA, in alcune delle quali è auspicabile la costruzione di nuclei Parkinson, come già avviene per altre patologie (vedi, ad esempio, l’Alzheimer).
segnalato da Alessandro Bruni