di Giovanni Caprio. Pubblicato in Pressenza del 26 luglio 2022.
All’inizio di luglio è stato pubblicato il 12° Rapporto sullo stato di salute dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia redatto dal Gruppo CRC – Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, un network composto da più di 100 soggetti del Terzo Settore attivi nella promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e coordinato da Save the Children Italia.
È l’inquinamento atmosferico- secondo il Rapporto- il primo fattore di rischio ambientale in un’Italia da tempo inerte nel suo inverno demografico: l’81.9% della popolazione vive in zone con inquinamento superiore ai valori considerati sicuri con punte anche fino al 100% in alcune Regioni. Il traffico, il riscaldamento domestico e l’attività industriale sono i maggiori responsabili dell’inquinamento atmosferico. Una seconda criticità è rappresentata dalla scarsità di spazi verdi cittadini usufruibili dai ragazzi, essenziali per lo sviluppo psicofisico.
segnalato da Alessandro Bruni