di Sandro Spinsanti. Sguardi alla prossimità e all'etica della salute. Pubblicato nel blog dell'autore il 30 agosto 2022.
Presentazione del libro di Sandro Spinsanti "Una diversa fiducia", Il pensiero scientifico Editore. 2022.
“Seguire il filo del racconto”; “Avere pensieri aggrovigliati”; “Tramare un imbroglio”: che cosa hanno in comune questi modi di dire colloquiali? Il fatto di far riferimento, sottotraccia, alla metafora della tessitura. La storica della filosofia Francesca Rigotti nel saggio: Il filo del pensiero. Tessere, scrivere, pensare (Orthotes ed. 2021) ha analizzato i numerosi ambiti della nostra vita sociale nei quali questa metafora ci soccorre. Ancor più: nel messaggio per la giornata mondiale delle comunicazioni sociali del 2020 papa Francesco amplia ulteriormente l’orizzonte e fa della narrazione, intesa come intreccio di parole, lo strumento fondamentale per creare società e vicinanza. E bellezza. In definitiva, salvezza (Papa Francesco: La tessitura del mondo, Libreria Editrice Vaticana, 2022).
Se la metafora della tessitura può essere estesa fino all’orizzonte della salvezza, risalta ancor più vistosamente la sua assenza nell’ambito della cura della salute. In passato, quando abbiamo pensato alle relazioni cura non abbiamo bussato alla porta di questa immagine. Non per caso: tradizionalmente la cura, tanto quella professionale quanto quella dell’ambito domestico, era modellata come un rapporto di paternalismo benevolo, che muove il curante verso chi ha bisogno. Il curante eroga, la persona curata riceve le cure.
sintesi di Alessandro Bruni
per leggere l'articolo completo aprire questo link