di Renato Luigi Rossi. Introduzione dal libro pubblicato da Il Pensiero Scientifico Editore (2022).
Che cos’è la zona d’ombra cui allude il titolo di questo libro? È l’incertezza che accompagna sempre il medico nel suo agire quotidiano. Pur essendo un fenomeno conosciuto, se ne discute poco e poco o per nulla viene affrontato durante il corso di laurea. Eppure non raramente una decisione in ambito sanitario viene presa in condizioni di incertezza o di “non so”. La zona d’ombra può riguardare tutte le fasi del processo diagnostico e di quello terapeutico.
Anche quando un medico stila una prognosi questa non è mai certa. Quasi tutti avranno avuto esperienza di qualche amico, conoscente o familiare a cui era stata fatta una prognosi che si è rivelata poi del tutto irrealistica o sbagliata (in un senso o nell’altro). “Avevano assicurato che l’intervento era andato bene e che gli esami non mostravano più traccia del tumore e invece...”: a quanti non è capitato di pronunciare o di sentir pronunciare frasi simili? Essendo il “non certo” un elemento frequente e importante nelle decisioni mediche, stupisce che sia così poco trattato.
segnalato da Alessandro Bruni