di Richard G. Stefanacci, Thomas Jefferson University, Jefferson College of Population Health. Pubblicato in Manuale MSD di maggio 2022.
ndr. Il manuale MSD è ritenuto a livello mondiale di riferimento medico per le valutazioni sulla salute degli individui. Relativamente all'invecchiamento si compone delle seguenti sezioni: Panoramica sull’invecchiamento, Cambiamenti nell’organismo associati all’invecchiamento, Disturbi negli anziani, Influenze indirette sulla salute degli anziani, Disturbi di invecchiamento accelerato. A seguire abbiamo riportato uno stralcio di inizio della Panoramica sull'invecchiamento.
Non si diventa vecchi o anziani a un’età specifica. Tradizionalmente, l’inizio della vecchiaia è stato associato all’età di 65 anni, ma la motivazione ha base storica, non biologica. Molti anni fa, l’età di 65 anni è stata scelta come età per il pensionamento in diversi paesi. Questa età è vicina all’età effettiva del pensionamento della maggior parte delle persone nelle società economicamente avanzate.
Alla domanda su quando si invecchia, è possibile rispondere in diversi modi:
- L’età cronologica si basa esclusivamente sul passaggio del tempo. È l’età di una persona in anni. L’età cronologica ha un significato limitato in termini di salute. Nondimeno, la probabilità di sviluppare un problema di salute aumenta con l’avanzare dell’età e sono i problemi di salute, piuttosto che l’invecchiamento fisiologico, ad essere le cause primarie di perdita di funzionalità in età avanzata.
- L’età biologica si riferisce ai cambiamenti dell’organismo che comunemente si manifestano quando un soggetto invecchia. Tuttavia, le differenze più evidenti nell’età apparente tra persone di età cronologica simile sono riconducibili allo stile di vita, alle abitudini e agli impercettibili effetti della malattia, anziché alle differenze dovute all’invecchiamento reale.
- L’età psicologica si basa su come le persone agiscono e si sentono. Ad esempio, un ottantenne, che lavora, fa progetti, si concentra sul futuro e partecipa a molte attività, è considerato psicologicamente più giovane.
La maggior parte dei soggetti sani e attivi non ha bisogno di ricorrere a un geriatra fino ai 70, 75 o addirittura agli 80 anni d’età. Tuttavia, alcuni soggetti devono recarsi da un geriatra a un’età più giovane a causa delle loro condizioni mediche.
sintesi di Alessandro Bruni
per leggere l'articolo completo aprire questo link