di Rosella De Leonibus. Psicologa. Pubblicato in Rocca e in Alzogliocchialcielo del 1 gennaio 2023.
Sembra che la parola chiave di questo tempo sia “resilienza”: la troviamo ovunque, dal PNRR alla giornata mondiale della psicologia, e ci sta tutta, visto quello che abbiamo attraversato. Vorrei soggiungere che occorre definire il “come” di un processo di resilienza, il come è molto importante, specialmente se ci fossimo illusi che si possa percorrere vie di resilienza in modo individuale, isolato, ego-centrato. Specialmente se avessimo immaginato che non fosse proprio strettamente necessario, per attivare resilienza, ridefinire i rapporti sociali, le relazioni interpersonali, i modi di vivere e pensare.
Perciò vorrei rilanciare per il nuovo anno una parola antica, un po’ dimenticata, una parola che non ha un suono elegante, ma è così potente, e a modo suo anche rivoluzionaria: “reciprocità”.
Reciprocità: il rapporto dinamico che collega nella stessa forma o nella stessa misura i rapporti esistenti tra due soggetti; bilateralità, vicendevolezza. Dal latino reciprocus, qualcosa che va e viene, che fluisce e rifluisce, composto da *recus, che sta indietro, e *procus, che sta innanzi. Presuppone movimento, un movimento ricorsivo, e presuppone uguaglianza, parità, differenza, dialogo, come costrutti fondamentali attraverso i quali con-dividere il mondo. Definisce un paradigma inesplorato, la reciprocità, un quadro inedito di competenze e principi di fondo per passare dalle intenzioni alla quotidiana convivenza. Si accompagna con, e genera intorno a sé, nuove parole-chiave: soglie, ombre, orizzonti, storie, ospitalità, molteplicità, tessiture, intrecci, corrispondenze, incompletezze, nuove immagini generative dell’incontro vivo tra identità differenti. Proviamo a declinarla come qualità della relazione tra i generi, territorio primario di ogni formula di rapporto. Parola guida di una inedita vicenda dell’incontro tra un nuovo femminile e un nuovo maschile, entrambi ri-soggettivizzati.
sintesi di Alessandro Bruni
per leggere l'articolo completo aprire questo link