di Luca Sofri. Pubblicato nel blog dell'autore Wittgenstein del 30 Gennaio 2023.
C’è una grande quota di persone (sospetto la maggioranza) che si fa un’opinione sulla applicazione del 41 bis nei confronti di Alfredo Cospito, e sul 41 bis in generale, legata alla gravità dei reati per cui è stato condannato. È interessante e preoccupante perché dimostra quanto sia estesa l’ignoranza nei confronti degli argomenti della giustizia di cui si discute ogni giorno, e sulla base della quale si formano consensi e si prendono decisioni politiche. E quanto sia carente il lavoro di informazione e spiegazione da parte dei mezzi di informazione.
Il 41 bis non è un aggravamento della pena conseguente al reato per cui il detenuto è stato condannato: giudicare la correttezza della sua applicazione a partire dall’indignazione per quello che Cospito ha fatto o – peggio ancora – dal fastidio umano per il colpevole è del tutto privo di senso. Il 41 bis è una misura – discutibile e discussa – le cui “ragioni” sono la presunta pericolosità attuale del condannato nei suoi contatti con l’esterno e l’intenzione di evitare questi contatti.
Chi voglia avere un giudizio deve quindi prendere in considerazione due cose: se il 41 bis – nel suo stabilire delle deroghe e delle eccezioni ai principi sui diritti e alle leggi ordinarie – sia una norma in accordo alla Costituzione (molti pensano di no); e se nel caso del condannato in questione, considerato il carattere eccezionale e grave della deroga in questione, ci siano le ragioni di pericolo indicato. Che “se lo meriti” o no, non c’entra niente.
Il resto è il solito carattere emotivo, strumentale e ignorante del dibattito italiano, e in particolare di quello sulla giustizia.
segnalato da Alessandro Bruni
Per approfondire si possono leggere i seguenti articoli di Luca Sofri, sempre pubblicati nel blog dell'autore Wittgenstein.
- L’uso personale della giustizia
Sabato e domenica, per due sere di seguito, la tivù francese – su due reti diverse – ha dedicato due talk-show a Carlos, l’ex terrorista più ricercato del mondo oggi detenuto nel carcere di Chateauroux. Lo spunto era il libro scritto dalla sua compagna, l’avvocato Isabelle Coutant-Peyre, che ha sposato Carlos in carcere dopo esserne [...] - L’unico contromano
Ho letto molti pareri sulle regole per non candidare alle elezioni coloro che hanno subito alcuni tipi di condanna, e oggi anche quello che ha scritto Carlo Federico Grosso, che di giustizia ne sa e propone persino l'inibizione prima della condanna definitiva. Di fronte a tanta unanimità, faccio delle riflessioni e assumo che delle buone [...] - A cosa serve un processo
Con la sentenza di assoluzione di Amanda Knox e Raffaele Sollecito, diversi titolisti di giornali e commentatori da corsivo hanno recuperato il rituale formulario dedicato a “non è stata ottenuta giustizia”, “riscritta la verità su quella notte”, “nessun colpevole per”, “una sconfitta per la giustizia”, “ancora nessuna verità sull’omicidio”, eccetera. Ed è strano che professionalità che [...] - Personalità negative
Non prendetela come una critica: sono il primo a rallegrarmi che oggi su molti quotidiani - anche quelli finora coi paraocchi più incastonati - si contestino le espressioni usate dal Pubblico Ministero che ha chiesto e ottenuto l'arresto del sindaco di Lodi Simone Uggetti, quelle dove il PM fa riferimento alla "personalità negativa" dell'indagato, eccetera. Me ne [...] - Di cosa parliamo quando parliamo di rispetto per le sentenze
Scrissi questa cosa di ovvietà alberoniana nel 1999, sul Foglio. Torna buona ogni settimana. "C'è un equivoco, o una malafede, oppure ci sono equivoci che danno manforte alle malafedi o malafedi che si approfittano degli equivoci, nelle interminabili discussioni sul rispetto delle sentenze della magistratura. Che si tratti degli uni o degli altri, non è difficile [...] - La mafia esiste, appunto
Aggiungo una cosa alle discussioni sulla sentenza del processo per la cosiddetta "Mafia capitale" (cosiddetta a sproposito, secondo la sentenza: e a prescindere dal merito, che una sentenza prevalga su uno slogan promozionale è già una buona notizia): per suggerire una lettura un po' più larga e preoccupata della questione su cui in molti litigano [...]