di Redazione. Pubblicato in Openpolis del 14 febbraio 2023.
La famiglia di origine continua a giocare un ruolo molto importante sul futuro di ragazze e ragazzi. I divari nei risultati scolastici spesso rispecchiano le disuguaglianze sociali di partenza. Ne sono una conferma i dati sulla cosiddetta dispersione implicita, un indicatore riferito alla quota di studenti che – pur completando il ciclo di studio – non raggiungono livelli di competenza adeguati.
Come abbiamo avuto modo di approfondire, uno degli effetti immediati dell’emergenza Covid è stato proprio l’aumento della dispersione implicita. I test Invalsi del 2022, in un contesto di progressiva uscita dall’emergenza, indicano una stabilizzazione sui livelli del 2021 degli studenti che terminano le superiori con competenze inadeguate, con anche una leggera flessione. Tuttavia il livello di dispersione implicita si conferma al di sopra dei livelli pre-pandemici. E soprattutto è molto variabile in base all’origine familiare.
Tra gli studenti svantaggiati la dispersione implicita incide il doppio rispetto ai coetanei con una condizione familiare sopra la media. Inoltre risulta in lieve aumento nell’ultimo anno, mentre per gli alunni avvantaggiati rimane stabile. Una relazione, quella tra disuguaglianze di partenza e rendimento scolastico, il cui impatto va analizzato anche a livello locale.
sintesi di Alessandro Bruni
per leggere l'articolo completo aprire questo link