di Solveig Topstad Borgen. Ricercatrice di sociologia presso l'Università di Oslo. Pubblicato in La Voce.info del 9 marzo 2023.
Avere compagni di scuola con un background migratorio non porta a disuguaglianze educative. Ma concentrarsi solo sugli effetti dei pari fa trascurare altre conseguenze delle scuole segregate. Tanto più laddove il contesto scolastico può variare molto.
Effetto dei pari o differenze di contesto?
A partire dai massicci flussi migratori degli ultimi decenni, i paesi industrializzati dell’Europa occidentale hanno assistito a una stratificazione sociale lungo linee etniche. Gli scienziati sociali cercano costantemente risposte su come la stratificazione sociale nasca e i possibili interventi per combatterla.
Una linea di ricerca si concentra sul ruolo della segregazione scolastica, cioè sul fatto che studenti di diverse origini etniche o socioeconomiche frequentano scuole differenti. Questa letteratura propone evidenze che dimostrano come i compagni di classe influenzino i risultati scolastici di un bambino. Il meccanismo, chiamato “l’effetto dei pari”, è essenziale per comprendere le conseguenze della segregazione scolastica sulla stratificazione sociale.
Tuttavia, il contesto delle scuole con un’alta percentuale di immigrati potrebbe differire in modo sistematico da quello delle altre scuole, influendo esso stesso sugli esiti scolastici. Differenze di contesto possono verificarsi se gli immigrati tendono ad autoselezionarsi in scuole con tratti specifici, o se le scuole si diversificano come conseguenza della presenza di studenti immigrati. Pertanto, la segregazione scolastica degli immigrati potrebbe influire sui percorsi di istruzione degli studenti non solo per effetto dei pari con background migratorio, ma anche a causa delle caratteristiche contestuali delle scuole ad alta densità di immigrazione, come la qualità degli insegnanti e le risorse scolastiche.
Rispetto all’effetto dei pari, sappiamo poco di come le differenze di contesto tra scuole segregate possano influenzare i risultati educativi degli studenti.
sintesi di Alessandro Bruni
per leggere l'articolo completo aprire questo link