di Redazione di Alley Oop e di Vita.it. con contributi di giornaliste di redazione e di autrici indipendenti. Snippets scelti da Alessandro Bruni.
Università, in Europa le donne contano per metà dei laureati ma solo il 33% nella ricerca scritto da Alley Oop. Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. La situazione peggiora ulteriormente nelle facoltà scientifiche (cosiddette STEM – Science, Technology, Engineering, Mathematics); infatti, se per le discipline umanistiche le donne occupano più del 30% delle posizioni più alte della carriera accademica, il dato scende al 22% per le scienze naturali e al 17,9% ...
Diversità e inclusione, chi può parlarne? La storia personale non basta scritto da Shata Diallo. C'è una grande domanda che muove molte delle conversazioni che intraprendo con amiche, attiviste e professioniste di diversità, equità e inclusione: "Chi può parlare di diversità, equità e inclusione? Solo chi appartiene a gruppi marginalizzati?". "Chi può fare satira sui gruppi marginalizzati?" Qualche anno fa mi è stato detto che la mia visibilità sulle tematiche di DE&I era facilitata dal fatto che rappresentassi più gruppi marginalizzati. Onestamente non l'ho presa benissimo, mi ha dato un po' fastidio. Come a dire: sei più credibile e più competente se le diversità le rappresenti e se hai una storia di dolore e...
Donne in gabbia: la zavorra del lavoro domestico non retribuito scritto da Letizia Giangualano. Le donne islandesi questa settimana hanno scioperato per la parità salariale e contro la violenza di genere. La protesta è stata organizzata da circa quaranta organizzazioni, con il sostengo della stessa prima ministra Katrín Jakobsdóttir. "Questa la chiamate uguaglianza?" è lo slogan con cui le islandesi hanno rivendicato i loro diritti, in un Paese che, stando al report annuale del World Economic Forum (Wef), si trova al primo posto della classifica che misura la parità di genere nel mondo con un indice del 91,2 per cento. Una posizione che occupa da 14 anni consecutivi, tanto che l'Islanda si è guadagnata il titolo di...
Sì della Camera all'ultimo provvedimento del governo in materia di violenza di genere scritto da Maria Concetta Tringali. All'ordine del giorno nell'ultima settimana di ottobre, si è concluso con l'approvazione della Camera (190 voti favorevoli e nessun contrario) nella seduta del 26 l'iter legislativo del disegno di legge d'iniziativa governativa in materia di contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica (C 1294). L'esame in Aula ha riguardato il ddl assunto a testo base - licenziato in sede referente dalla Commissione Giustizia il 19 ottobre – e altri quattro progetti di legge abbinati (C. 439 a firma Bonetti, C. 603 a firma Ascari, C. 1245 a firma Ferrari e la proposta C. 1377 a firma Polidori). Ma proviamo a capire...
"No Women no Panel": anche Confindustria aderisce alla campagna Rai scritto da Simona Rossitto. Manel è un neologismo inglese che rende bene l’idea di convegni, talk show, eventi pubblici tutti declinati al maschile, con relatori, e talvolta anche moderatori, uomini. Ancora troppo spesso, soprattutto chi fa di mestiere del giornalista, e soprattutto in determinati settori come ad esempio quello bancario e quello tecnologico, si trova di fronte a dibattiti animati solo da uomini. A volte, raccontano gli organizzatori di questi eventi a loro parziale giustificazione, c’è proprio la difficoltà a trovare donne che ricoprano in determinati settori posizioni apicali. Da qualche tempo si registra una maggiore...
Ostaggi di Hamas, l'appello della mamma di Ella (8 anni) e Dafna (15 anni) scritto da Monica D'Ascenzo. I giorni sono interminabili, le notti sono lentissime e oscure. Per le famiglie israeliane degli ostaggi in mano ad Hamas dal 7 ottobre scorso il tempo è un macigno che pesa sul cuore e toglie il fiato. Da 19 giorni, almeno 224 cittadini israeliani sono tenuti prigionieri. Al momento sono state liberate solo due cittadine statunitensi Judith e Natalie Raanan (madre di 59 anni e figlia di 17 anni) e due anziane israeliane Yocheved Lifschitz (85 anni) e Nurit Cooper (79 anni). Per tutti gli altri la speranza è appesa a un filo, alla mediazione dell'Egitto, alle notizie rilanciate dalle agenzie internazionali. Le figlie di...
Violenza sulle donne, asse università-giornalisti: nasce l'Osservatorio Step scritto da Manuela Perrone. Lei viene uccisa, ma lui è dipinto come "il gigante buono". Lei è morta, ma "lo aveva provocato". Lei viene accoltellata, ma lui "veniva trattato come un cane". Lui la aggredisce, ma l'episodio diventa "una lite coniugale". Il racconto mediatico della violenza di genere può trasformarsi in una galleria degli orrori. Per contrastare le distorsioni e le narrazioni tossiche l'accademia e la stampa uniscono le forze. È stato battezzato il 26 ottobre con un evento nella Capitale il nuovo Osservatorio Step "contro la violenza del linguaggio sulle donne", frutto di un accordo non oneroso di collaborazione scientifica tra il...
Cresce la povertà in Italia: più colpite famiglie, minori e stranieri scritto da Letizia Giangualano. Sono in condizione di povertà assoluta poco più di 2,18 milioni di famiglie italiane. È l'Istat questa volta a confermarlo, dopo che già a luglio il rapporto Ocse “Prospettive dell’occupazione 2023” aveva delineato uno scenario in cui l’aumento dell’inflazione e la debolezza dei salari vedeva l’Italia particolarmente sofferente. Si parla di oltre 5,6 milioni di individui. L’incidenza a livello familiare si attesta all’8,3% e quella individuale arriva al 9,7% mentre, secondo i dati ricostruiti, nel 2021 i corrispondenti valori si attestavano rispettivamente al 7,7% e al 9,1%. In larga misura l’aumento è...
Quanto siamo lontani dalla parità di genere in Ue? scritto da Maria Paola Mosca. Progress in gender equality in the EU is the best it’s ever been. Per la prima volta dal 2013 la media europea, su base 100, supera quota 70 in tema di parità di genere. Lo afferma l’annuale Gender Equality Index pubblicato martedì 24 ottobre dall'Eige, l’istituto europeo per la parità di genere. Secondo i risultati presentati, il livello nella Ue per quest’anno è mediamente salito di 1,6 punti rispetto al 2022 arrivando a 70.2 (dove 100 rappresenta la parità totale tra uomini e donne) in aumento praticamente in tutti i sei ambiti considerati (lavoro, soldi, conoscenza, tempo, potere e salute)....
Turismo accessibile: la disabilità come risorsa. La storia di Ruote Libere scritto da Ilaria Parlanti. "Dove passo io con la sedia a ruote, passano tutti" Lo ripete spesso Alessia Michielon, fondatrice, insieme alla sorella Sara, di Ruote Libere. Entrambe giovanissime, le due ragazze venete hanno creato insieme un progetto di turismo accessibile che sta dando speranza a persone con disabilità di tutta Italia. Il loro obiettivo è quello di vedere i siti della cultura fruibili a tutti. Perché viaggiare è anche questo: abbattere barriere fisiche e mentali. Alley Oop le ha incontrate. Il turismo come opportunità inclusiva: quali sono le sfide più comuni e quelle inaspettate che avete dovuto fronteggiare? Sarà...
La laurea dipende dai genitori, ma meno per le figlie scritto da Luisa Rosti. I laureati di prima generazione sono i figli di genitori non laureati. Nel nostro Paese, come nella media dei Paesi europei, la maggioranza dei giovani laureati (25-34 anni) è costituita da persone con genitori non laureati: sono il 71,2% del totale in Italia, e il 57,2% in Europa (Tabella 1). Il "premio" per la laurea dei genitori è più marcato in Italia I figli di genitori non laureati hanno una minor probabilità di conseguire il titolo rispetto a coloro che hanno uno o entrambi i genitori laureati: la probabilità di un giovane italiano di essere laureato è infatti del 29,2%, in media, ma sale a 68,7% se almeno uno dei...
"Che paura la guerra!", un libro aiuta a parlarne con i bambini scritto da Silvia Pagliuca. Arriveranno i cattivi e mi porteranno via tutto, anche le macchinine?". Edoardo Maria, 3 anni e mezzo. Mi ha fatto questa domanda dopo essere inciampato in un servizio del telegiornale sul conflitto israelo-palestinese. Crudo, come tutti i servizi di guerra sanno essere. Io, che ormai da mesi epuro ogni tipo di trasmissione e riduco ulteriormente l'uso – già minimo - della televisione, mi sono sentita stupida e superficiale. Come avevo potuto lasciar entrare quella violenza in casa all'ora di cena? Quella notte Edoardo, che di solito fa sonni tranquilli, si è svegliato tre volte,...
Molestie e pubblicità, il collettivo Re:B contro la cultura tossica nelle agenzie scritto da Nicoletta Labarile. "The answer will be bold". Il collettivo Re:B nasce per dare una risposta alla cultura tossica nelle agenzie di comunicazione. "È successo anche a me": è da qui che Re:B è partita, perché le storie di molestie nel settore pubblicitario emerse nel corso dell'estate hanno ormai scoperchiato un vaso di Pandora che ha un nome preciso: cultura patriarcale. Dopo l'intervista al pubblicitario Massimo Guastini rilasciata a Monica Rossi - pseudonimo di un professionista che attraverso il suo profilo Facebook intervista esperti nel settore della comunicazione – si è innescato un vero e proprio dibattito sui casi di molestie nelle...
Violenza contro le donne, gli effetti dell'adesione Ue alla Convenzione di Istanbul scritto da Maria Concetta Tringali. In vigore dal primo di ottobre la Convenzione di Istanbul - strumento giuridico che punta alle quattro P per eliminare la violenza sulle donne (prevenire, proteggere, perseguire attraverso l'attuazione di politiche integrate) - è legge anche per l'UE. Nel giugno scorso, infatti, si è finalmente concluso, con l’approvazione di due decisioni del Consiglio, il percorso di adesione dell’Unione europea alla Convenzione sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. La violenza è censura delle società democratiche ...
Menopausa, i sintomi non si devono accettare in modo rassegnato scritto da Letizia Giangualano. “La menopausa non è una malattia ma un momento fisiologico della vita della donna, che coincide con il termine della sua fertilità”, si legge sul sito del Ministero della Salute. Non è una malattia, certo, anche se si presenta con una serie di sintomi che possono variare molto da donna a donna, ma anche di mese in mese e di anno in anno per la stessa donna. Non è una malattia, eppure è sempre il Ministero a informarci che quando calano gli estrogeni la donna è più esposta al rischio di alcune patologie, anche molto serie, e non può più permettersi di trascurare la prevenzione. La menopausa non è una malattia,...
In Italia oltre 400mila bambini assistono alla violenza in casa scritto da Alley Oop. In Italia sono oltre 400.000 i bambini e i ragazzi che assistono a episodi di violenza dentro le mura della propria casa. I numeri del nostro Paese raccontano purtroppo quanto la violenza contro le donne sia un fenomeno drammaticamente diffuso, che solitamente si protrae negli anni e comporta l’esposizione dei bambini. Secondo l’Istat circa il 50% dei figli delle donne vittime di abusi assiste ad atti di violenza, mentre il 10% la subisce, ricorda SOS Villaggi dei Bambini in occasione del lancio della campagna "La violenza non è un gioco". Quando per un bambino la famiglia si trasforma da elemento primario di protezione a...
Nobel per l’Economia a Claudia Goldin scritto da Luisa Rosti. Perché sono così contenta del Nobel per l’Economia a Claudia Goldin? Ecco due motivi che spiegano il mio entusiasmo Adesso è chiaro che l’Economia si occupa delle persone, non dei soldi Fin dall’inizio, la mia attività di ricerca si è indirizzata alla allocazione delle risorse umane più che a quella delle risorse finanziarie, e in particolare all’Economia di genere (ho scritto in tema di imprenditorialità femminile, differenze retributive, istruzione e rivelazione del talento, concorsi, percorsi di carriera, stereotipi e discriminazione) e parlando di questi temi fuori dallo stretto ambito accademico ho...