di Ygnazia Cigna. Pubblicato in Open del 29 aprile 2024.
Mancano pochi mesi alle elezioni europee, ma quali siano le opportunità che l’Unione europea offre nel concreto ai cittadini rischia di essere troppo spesso una consapevolezza relegata agli addetti ai lavori o agli appassionati. Eppure, sono diverse le possibilità che offre l’Unione e molte di queste sono espressamente mirate all’empowerment giovanile. La più famosa è l’Erasmus, certo, ma l’Ue per i giovani include anche iniziative legate al lavoro e al volontariato, riunite sotto il progetto European Solidarity Corps, ovvero il Corpo Europeo di Solidarietà. Un programma che offre ai giovani l’opportunità di trovare lavoro, dedicarsi al volontariato o partecipare a progetti formativi a beneficio della comunità europea nel suo complesso. Sebbene alcuni possano ricordare il Servizio Volontario Europeo, questo marchio è stato eliminato dal programma Erasmus+ a partire dal 2018, con il Corpo Europeo di Solidarietà che ne ha preso il ruolo principale nell’ambito del volontariato e del lavoro per i giovani.
Cos’è e cosa offre
Il Corpo europeo di solidarietà si articola in due sezioni: volontariato e occupazione. La prima offre ai giovani l’opportunità di dedicarsi al servizio volontario a tempo pieno in un altro paese per periodi che spaziano da due a dodici mesi. Questa sezione si fonda sul precedente Servizio volontario europeo e su altri programmi di finanziamento dell’Ue. La seconda, invece, offre possibilità di lavoro o tirocinio in vari settori coinvolti in attività solidali. I volontari non ricevono una retribuzione per le loro attività, ma vengono coperti per le spese di viaggio, vitto e alloggio, oltre ad avere accesso a un’assicurazione medica e a un’indennità giornaliera per piccole spese quotidiane. Per quanto riguarda le opportunità occupazionali, i giovani partecipanti avranno un contratto di lavoro regolare e saranno remunerati in base alla legislazione nazionale vigente e ai contratti collettivi. Non sono previste attività di lavoro o volontariato in modalità online. Le opportunità si estendono a diversi ambiti, con un focus tendenzialmente mirato a incoraggiare la partecipazione democratica, contrastare l’esclusione sociale e il cambiamento climatico, sostenere l’istruzione e la formazione e collaborare con le comunità di migranti.
sintesi di Alessandro Bruni
per leggere l'articolo completo aprire questo link