di Vittorio Filippi, Pubblicato in ytali del 18 luglio 2024.
Secondo l’ultimo rapporto delle Nazioni Unite sulle prospettive della demografia mondiale (2024 Revision of World Population Prospects) tre sono, in buona sintesi, le grandi tendenze che disegneranno la popolazione del pianeta in questi tre quarti di secolo che abbiamo di fronte.
Il primo è dato dalla grande decelerazione della crescita della popolazione mondiale, una decelerazione che – per consolazione dei neomaltusiani – appare più rapida di quanto si pensasse. Infatti alla fine del secolo la popolazione della Terra sarà inferiore del sei per cento, ovvero settecento milioni di persone in meno, rispetto a quanto previsto; l’ONU pensava che la popolazione mondiale avrebbe raggiunto il picco di 10,4 miliardi entro il 2080. Ciò significa che stiamo frenando più velocemente di quanto si credeva.
Il secondo aspetto da rilevare è che la traiettoria demografica futura sarà estremamente diversificata: alcune aree del pianeta vedranno una rapida crescita della popolazione, altre conosceranno un veloce declino. In 63 paesi che oggi ospitano il 28 per cento della popolazione mondiale il picco di abitanti è già stato raggiunto (tra cui l’Italia, ça va sans dire) e la discesa, dunque, è già cominciata; in altri 48 paesi, dove vive il dieci per cento della popolazione, il picco arriverà tra il 2025 e il 2054.
Infine la longevità. Per Italia (paese notoriamente longevo) si pensa che quest’anno l’aspettativa di vita supererà addirittura quella del 2019. Di conseguenza entro il 2070 il numero degli anziani nel mondo (persone di 65 anni o più) sarà di 2,2 miliardi, superando quello dei minori di 18 anni e tra un decennio gli ultraottantenni supereranno i bambini con meno di un anno, raggiungendo quota 265 milioni. Soprattutto per i paesi dall’invecchiamento longevo come il nostro, si pone il problema del bellissimo Titone, che la dea Eos, sua moglie, gli fece ottenere da Zeus l’immortalità dimenticandosi però di associarla all’eterna giovinezza. Mutatis mutandis, l’obiettivo (ideale) sarebbe allora quello di produrre un invecchiamento sempre più longevo ma anche sempre più attivo e in salute. In pratica un invecchiamento giovanile, se non proprio giovane. Un ossimoro almeno per ora fin troppo ambizioso da sciogliere.
sintesi di Alessandro Bruni
per leggere l’articolo completo aprire questo link