Contrasto della povertà educativa, cosa abbiamo imparato?
L'impresa sociale Con i Bambini rende pubblici gli esiti delle valutazioni d’impatto relative a 30 progetti del bando Prima infanzia, il primo avviato. Un passo importante per raccogliere gli apprendimenti di un enorme "cantiere educativo" che ha visto più di...
E quando finisce la scuola? Progetti innovativi per studenti con disabilità intellettiva
Il bando "Passaggi", promosso da Fondazione CR Firenze, ha finanziato azioni sperimentali per favorire il passaggio degli alunni con disabilità intellettiva dalla scuola superiore alla vita fuori dalla scuola. Il 31 ottobre un convegno farà il punto sui primi esiti,...
Daniele Novara: «L’educazione è una cura»
Daniele Novara, pedagogista e fondatore del Cpp, ci accompagnerà nella riflessione su "Come educheremo?". Un degli appuntamenti più attesi della due giorni organizzata per i 30 anni di VITA alla Fabbrica del Vapore di Milano (25 e 26 ottobre). Dal...
Talenti e desideri, cosa c’è nella Carta di Solfagnano
La Carta di Solfagnano è l'eredità del primo G7 della storia dedicato all’Inclusione e alla Disabilità, chiusosi oggi in Umbria. Otto le questioni individuate come prioritarie. I ministri si dicono «determinati ad articolare le priorità della Carta, traducendole in azioni...
E quindi, questa riforma dell’assistenza agli anziani?
La legge di riforma dell'assistenza agli anziani non autosufficienti c'è, ma ci sono ben 22 atti da scrivere per renderla concreta. Il tema tuttavia è completamente scomparso dal dibattito pubblico, come se non interessasse a nessuno: in realtà riguarda pressoché...
Mina Welby, il cardellino
La storia di VITA è una storia fatta di persone. In vista dell'appuntamento del 25 e 26 ottobre, quando alla Fabbrica del Vapore festeggeremo insieme il trentennale, abbiamo chiesto ai giornalisti di VITA qual è stato l'incontro che ha "lasciato...
Ma non pensate che l’adozione sia quella di “Vittoria”
Abbiamo chiesto a Daniela Russo del Ciai un commento su "Vittoria". «Un film intenso ed emozionante, ma il percorso adottivo non è quello raccontato e non deve esserlo. Andiamo a vederlo, ma evitiamo di dire che è un film sull’adozione»,...
Pazienti psichiatrici e detenuti, un incontro “ad alto impatto”
Il progetto “Emozioni all’Opera" dal 2019 fa incontrare i detenuti di Opera e gli utenti del centri diurno psichiatrico di Fondazione Sacra Famiglia. Al Salone della Csr e dell'innovazione sociale ha vinto il “Premio Impatto 2024” per la categoria Terzo...
Vittoria: un film sull’adozione o un film sull’amore?
Jasmine ha 40 anni e tre figli maschi quando sogna suo padre che le mette tra le braccia una bambina. Quel desiderio diventa quasi un'ossessione, che la porta - contro tutto e contro tutti - ad adottare Vittoria. In dialogo...
Ius Scholae, un passo avanti anzi due
Ecco il testo che Forza Italia ha presentato, ovvero la sua proposta per mettere mano alle regole con cui i giovanissimi potranno ottenere la cittadinanza grazie al percorso fatto a scuola. Lo "Ius Italiae" prevede 10 anni di frequenza e...
Riforma della cittadinanza, Forza Italia scopre le carte
Nel corso dell’evento "Diritto e diritti di cittadinanza: quale spazio per i bambini e le bambine?" organizzato da Save the Children, l'azzurro Paolo Emilio Russo ha anticipato i tre pilastri della proposta di legge in arrivo. A cui Tajani ha già...
Lazio, Sardegna, Calabria: la Lega del Filo d’Oro svela i suoi progetti futuri
La Fondazione ha presentato il Bilancio Sociale 2023, dove tutti i dati parlano di un ulteriore sviluppo e crescita dell'Ente. La raccolta fondi segna un +24% rispetto al 2022 e il numero di utenti raggiunti un +9%
Manifesto del Terzo settore per lo Ius Scholae: ecco perché aderiamo
«Se si vuole l’integrazione la si deve anche rendere ragionevolmente possibile»: è una delle motivazioni delle 60 organizzazioni che hanno già aderito al Manifesto per lo Ius Scholae lanciato da VITA. Un contributo per tenere acceso il dibattito su un...
Referendum e Ius Scholae, le ragioni del buon senso
Referendum sulla cittadinanza, Ius Scholae, Ius Soli: tre oggetti differenti, ma non in contrapposizione. «L'elemento nuovo e importante è che il tema sia tornato nel dibattito pubblico: a noi tenerlo acceso, per dare con realismo un segnale alla politica», dice...
Separazioni conflittuali e hikikomori: ecco perché le famiglie chiedono aiuto
Il servizio di assistenza educativa domiciliare permette di leggere i cambiamenti delle famiglie dall'interno, svelandone le fragilità. A Milano negli ultimi anni sono aumentate le richieste di intervento per separazioni altamente conflittuali, per adolescenti in ritiro sociale e abbandono scolastico...
Chi è Sara De Carli. Comasca, tre figli (tutti maschi). Lavora a Vita dal 2004, dove si occupa soprattutto di minori, famiglia, educazione e scuola, disabilità. Della laurea in filosofia le è rimasta l’avversione per i titoli urlati e per le mezze verità.