a cura di Alessandro Bruni. Raccolta dei post pubblicati nel blog sulla disabilità nella società
La disabilità, la lana caprina e lo stigma
di Alessandro Bruni Per molti studiosi di sanità pubblica la parola “disabile” non è opportuna, così come non lo è l’espressione “diversamente abile”: in entrambi i casi, infatti, si identifica la persona con la sua condizione psico-fi…
Terzo settore, infanzia, disabilità e non autosufficienza nel PNRR
sintesi di Alessandro Bruni. Focus senilità Il Presidente del Consiglio ha presentato al Parlamento il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il Piano è articolato in progetti di investimento e riforme, organizzate in sei Missioni, c...
La disabilità in coma e dopo il coma
di Chiara Ludovisi. Giornalista. Pubblicato in Linkiesta del 28 ottobre 2022. “Vogliamo un tavolo e lo vogliamo domattina! La disparità territoriale nell'accesso alle cure per chi è in coma e soprattutto per chi ne emerge è inaccettabi...
260mila studenti “disabili” in lockdown
Sono 260 mila gli studenti con diversi gradi di disabilità o con speciali necessità (special needs) rinchiusi in casa come gli altri studenti, ma con una grande differenza: per loro la didattica on line non funziona. Senza scuola dal v...
Per una legge che garantisca l'operatore all’affettività per i disabili
di Barbara Berti. Pubblicato in Luce del 11 novembre 2022. Approfondire la figura dell’operatore all’affettività per i disabili. E’ quanto propone Iacopo Melio, consigliere Pd della Regione Toscana proponendo un atto che impegni la Giu...
Non tutti i disabili possono essere supereroi
di Gianluca Nicoletti. Giornalista, scrittore. Non sempre chi è disabile sviluppa i superpoteri. È vero, abbiamo appena condiviso uno spettacolare momento di orgoglio nazionale per i nostri atleti paralimpici, che si sono fatti onore i...
Creare ospitalità per le famiglie anziane
di Marco Trabucchi. Editoriale pubblicato in Fondazione Leonardo del 30 ottobre 2022. Nell’ampia discussione che ha riguardato l’organizzazione delle RSA e che -ne sono convinto- porterà certamente a migliorare la qualità dell’accoglienz...
Gli anziani italiani nel prossimo ventennio
L’incremento del numero degli anziani in Italia è impressionante. Dall’inizio del secolo al 2017, gli ultrasettantenni sono passati da sette a dieci milioni e, secondo le previsioni dell’Istat, nel 2042 dovrebbero diventare quindici mi...
Patologie del cervello e impatto socio-sanitario: prospettive future
Il cervello è l’organo umano più complesso. Controlla praticamente ogni funzione del corpo: dal pensiero razionale, alle emozioni, dal battito cardiaco, ...
di Claudia Corsolini. Editoriale pubblicato in Notiziario Inf n.3, 2022 di La nostra famiglia Crescere in una famiglia sportiva - sportiva non nel senso dell’agonismo, ma dell’etica sportiva come fondamento - porta a considerare subito...
Creare ospitalità per le famiglie anziane
di Marco Trabucchi. Editoriale pubblicato in Fondazione Leonardo del 30 ottobre 2022. Nell’ampia discussione che ha riguardato l’organizzazione delle RSA e che -ne sono convinto- porterà certamente a migliorare la qualità dell’accoglienz...
Sara De Carli. Articoli scelti di giugno 2024
Chi è Sara De Carli. Comasca, tre figli (tutti maschi). Lavora a Vita dal 2004, dove si occupa soprattutto di minori, famiglia, educazione e scuola, disabilità. Della laurea in filosofia le è rimasta l’avversione per i titoli urlati e ...
Gli anziani italiani nel prossimo ventennio
L’incremento del numero degli anziani in Italia è impressionante. Dall’inizio del secolo al 2017, gli ultrasettantenni sono passati da sette a dieci milioni e, secondo le previsioni dell’Istat, nel 2042 dovrebbero diventare quindici mi...
L’esigenza di scuole inclusive per gli alunni con disabilità
di Redazione. Pubblicato in Openpolis, povertà educativa del 29 novembre 2022. Nel corso degli ultimi decenni la crescita del numero di alunni con disabilità nella scuola italiana è stata pressoché costante. Circa venti anni fa, nell’a...
Patologie del cervello e impatto socio-sanitario: prospettive future
Il cervello è l’organo umano più complesso. Controlla praticamente ogni funzione del corpo: dal pensiero razionale, alle emozioni, dal battito cardiaco, alla respirazione, dall’assunzione di cibo e acqua, al sonno e al sesso. In un’ot...
Anziani, assistenti familiari e familiari
di Maurizio Artero e Minke Hajer In Italia, l’assistenza agli anziani tramite l’impiego di assistenti familiari straniere (le cosiddette “badanti”) è una realtà di fatto da diversi anni. Tra difetti e punti di forza, l’esigenza maggiore...
Cervelli ribelli. Dopo 10 anni siamo qui in attesa dell’imprevedibile
di Gianluca Nicoletti. Pubblicato nel blog dell'autore il 20 marzo 2023. Sono dieci anni che esiste questo sito. Non c’avevo fatto caso ma il primo articolo è stato pubblicato a febbraio 2013, anticipavo l’uscita del mio primo libro su...
Sara De Carli. Articoli scelti di ottobre 2024
Contrasto della povertà educativa, cosa abbiamo imparato? L'impresa sociale Con i Bambini rende pubblici gli esiti delle valutazioni d’impatto relative a 30 progetti del bando Prima infanzia, il primo avviato. Un passo importante pe...
Perché i disabili devono avere una vita straordinaria?
di Alessandra Sarchi. Ve lo ricordate Indovina chi viene a cena? È una pellicola del 1967 con Spencer Tracy e Katharine Hepburn. Una ragazza bianca s’innamora di un medico afroamericano e decide di sposarlo. Prima, però, deve presentar...
Lavoro di cura, un'emergenza di cui nessuno si cura
di Redazione. Pubblicato in Vita.it del 02 maggio 2022. «Chi cura il lavoro di cura? Al di là del facile giochetto di parole, in questo caso la domanda centra il problema. Il merito di avere svelato la carenza di figure professionali s...
Sindrome di Down e caregiver familiari
a cura di Alessandro Bruni, ultimo aggiornamento il 14 ottobre 2024 Sommario Premessa Aspetti sanitari Definizione, aspetti genetici, cognitivi, fisici e fisio-patologici Il primo impatto Dall'infanzia all'adolescenza Dopo...
Con la popolazione che invecchia la 104 non basta più
di Maria De Paola e Luca Sommario. Pubblicato in Etica ed economia del 2 novembre 2024. Cresce la quota di lavoratori che usufruisce dei permessi retribuiti garantiti dalla legge 104. Li richiedono in prevalenza le donne. Mentre le dif...
Siria, 11 anni di conflitto. Sono 13 mila i bambini feriti o uccisi
di Redazione di Redattore sociale del 15 marzo 2022. Come l’Ucraina, quella della Siria è una delle tante guerre che vede coinvolti oltre450 milioni di bambini in tutto il mondo. A ricordarlo sono le organizzazioni umanitarie che da be...
Sara De Carli. Articoli scelti di settembre 2024
Maria Montessori, la donna prima del metodo Mentre esce nelle sale il nuovo film di Léa Todorov su Maria Montessori, il Parlamento dà il via libera al suo metodo anche nelle scuole secondarie di primo grado. La rivoluzione? «Il rend...
di Fulvio Cortese, Preside della facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento. Un dibattito surreale Di questi tempi si assiste spesso all’infiammarsi di discussioni pubbliche tanto accese quanto poco consapevoli: occasioni in cui ...
La Corte dei Conti: regioni in ritardo sul "Fondo dopo di noi"
di Redazione di Redattore sociale del 12 gennaio 2023. Dei circa 466 milioni di euro stanziati tra il 2016 e il 2022 per l'autonomia e l'inclusione delle persone con disabilità grave e senza sostegno famigliare, soltanto 240 sono stati...
Sindrome di Down: “Enrico è stato la svolta della mia vita”
di Elsa Toppi. Pubblicato in Luce! Del 8 novembre 2022. Quando nasce un figlio sei travolto da una tempesta di emozioni contrastanti. Quando nasce un figlio con la sindrome di Down ancora di più. Pensi al futuro, alle difficoltà che do...
Lavoro di cura: operatori e caregiver familiari
Illustrazione di Dave Cutler Tra vocazione e competenza. La cura rappresenta un elemento essenziale della vita e nel lavoro di cura si incontra sempre un “altro”. Prendersi cura dell'altro implica la capacità di essergli accanto, ma chi...
Luoghi di cura per anziani: una possibilità o una necessità?
Illustrazione di Dave Cutler L'argomento è stato affrontato escludendo i luoghi dove si svolgono attività espressamente mediche (ospedali, hospice, luoghi di cura specializzati in specifiche terapie o patologie). Si sono considerati, ...
Il legame fraterno come fonte di sostegno
Quando nella famiglia nasce un secondo figlio, si ha inevitabilmente la ridistribuzione dei ruoli per la mamma e il papà, con conseguente riassetto familiare. E l’altro figlio? Quando il “primogenito” si trova nella condizione di dover...
Monica Massari ha aperto parlando di “Corpi infranti: memorie migranti e processi di rappresentazione nel dibattito pubblico”, incontrati come sociologa nella sua ricerca degli ultimi 15 anni. Ha portato all’attenzione il corpo acquist...
Aggiornamento sulla protezione dei minori nell'emergenza sanitaria
EVAC - End Violence Against Children (Basta violenza contro i bambini, partnership mondiale che include agenzie dell’ONU, governi, industrie, amministrazioni regionali, associazioni, ecc. impegnati per la tutela dell'infanzia) ha scrit...
Storie di affidi falliti di minori
da Redattore sociale del 31 maggio 2022. Liang (nome di fantasia) è arrivato a casa di Sabrina ad aprile del 2020 ed è andato via il 4 agosto. Se quella partenza sia stata un bene o un male per lui è difficile da stabilire, ma si è las...
Puah, divisivo! Ma che c’è di male se ci differenziamo?
“…perciò hanno fatto molto bene gli educatori della cooperativa Carovana a svolgere l’intervento di prevenzione in tutte le prime, quest’anno”, dico, su per giù, in un incontro di formazione sul bullismo, la settimana scorsa in un isti...
Il punto sul caso di Vincent Lambert
Facciamo il punto sulla vicenda di Vincent Lambert, l’uomo francese per il quale, dopo più di dieci anni di coma, era stata decisa interruzione dell’alimentazione , ma che la Corte d’appello di Parigi ha ordinato di riprendere il 20 ma...
La formazione è la chiave di volta dell'assistenza sanitaria
di Tiziana Frittelli. Presidente nazionale Federsanità. Pubblicato in Forward di marzo 2022. Nel disegno complessivo del nuovo Servizio sanitario nazionale le priorità sono sicuramente sviluppare i servizi di assistenza sul territorio ...
Il manuale dei caregiver familiari
di Giselda Rusmini. Recensione. Il manuale dei caregiver familiari. Aiutare chi aiuta, a cura di Franco Pesaresi, Maggioli Editore, 2021. “Nel complesso, il riconoscimento del lavoro dei caregiver e del suo valore è molto basso, sia d...
Pediatri italiani. Riconoscere i diritti arcobaleno
di Stefania Manetti. Presidente dell'Associazione Culturale Pediatri (Acp). Pubblicato in Il punto del 19 aprile 2023. I pediatri italiani da circa 20 anni si sono trovati ad accogliere coppie di genitori omosessuali con figli; tali es...
Gentilissimo assessore alla pubblica istruzione dott.ssa Dorota Kusiak, ho letto sul giornale di oggi della sua scelta di comprare 385 crocefissi per dotare le aule delle scuole del comune di Ferrara. Nella sua posizione, Lei ha leg...
“Non sei me. Per questo ti temo, per questo ti odio”
Nuovi stili di comunicazione hanno rivoluzionato le nostre vite, hanno trasformato le nostre relazioni e interazioni, modificato i canali comunicativi, alterato il senso dello spazio e della distanza. L’inconsistenza e l’ubiquità dell...
Storie meravigliose sulle isole di Mizar e Alcor
È ormai alle ultime battute “Girastorie”, il laboratorio di narrazione collettiva a distanza che ho avviato agli inizi di aprile, in pieno lockdown, con ragazzi e ragazze fuori famiglia, o con la sola madre. Gli elementi essenzial...
Cresce la soddisfazione per la vita, ma non tra i più giovani
sintesi di Alessandro Bruni da indagine “Aspetti della Vita Quotidiana” di Istat 2022. Società, gruppo di persone, disabilità, popolazione. La soddisfazione per la vita nel suo complesso, in particolare, è uno degli indicatori utili...
Ogni due settimane muore un bambino per mano dei genitori
di Elena Buccoliero. Ascoltare e sostenere le persone fragili. Pubblicato in Azione nonviolenta del 21 giugno 2022. Elena Dal Pozzo, la bambina di 5 anni che la giovane madre ha confessato di avere ucciso, è soltanto l’ultima di una lu...
Dalla Relazione 2023 al Parlamento del Garante delle persone private della libertà
di Giovanni Caprio. Pubblicato in Pressenza del 16 giugno 2023. Il 15 giugno scorso nella Sala della Regina della Camera dei Deputati il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale ha presentato la Relaz...
Ti aiuto a morire, con dignità
Il dibattito sul tema del fine vita è per sua natura assai complesso e volendone fare una analisi sensata non si può che partire dalle più diverse opinioni etiche, senza dimenticare la necessità di un sufficiente bagaglio di conoscenze...
Bambini e adolescenti tra i più esposti all’impatto indiretto della pandemia
Le bambine, i bambini e gli adolescenti hanno subito con minore incidenza e gravità l’impatto diretto dell’infezione da virus SARS-CoV-2 ma sono tra i più esposti all’impatto indiretto della pandemia. Assieme alle persone anziane che ...
La gestione familiare dell'anziano con (o senza) Alzheimer
Chi si prende cura di una persona anziana in famiglia, vive in un vortice di emozioni, tra ansia, rabbia e preoccupazione continue. Col progredire dell'età può iniziare un processo di deterioramento più o meno rilevante che comporta ne...
Abbiamo risposte alla solitudine?
La risposta alla domanda del titolo non è facile sia per il gran numero di lavori pubblicati di recente, sia per la centralità del tema per le norme anticontagio che hanno portato al lungo periodo di lockdown sociale. La prospettiva di...
Il bullismo raccontato dai ragazzi
di Elena Buccoliero. Ascoltare e sostenere le persone fragili. Poche cose mi fanno sentire meglio di stare con un gruppo di adolescenti a mettere in gioco la curiosità e l’ascolto per ricevere in cambio esperienze, riflessioni, incerte...
Demenze: un colossale problema sociale
di Massimo Livi Bacci. Si avvicina ai 50 milioni, nel mondo, il numero di persone che si trovano in uno stadio più o meno avanzato di demenza. Una malattia crudele per chi ne soffre e per i suoi familiari, lunga nel suo sviluppo, oneros...
Bisogna investire per la salute mentale dei giovani
di Redazione di Linkiesta e Tortuga. Dopo due anni durissimi di isolamento e mancanza di socialità, la salute mentale è entrata al centro del dibattito pubblico. Per questo la scelta di escludere il “bonus psicologo” dalla legge di Bil...
Buoni propositi per la salute del cervello
di Camilla Orlandini. Pubblicato in Scienza in rete del 29 dicembre 2022. Negli ultimi anni, la salute del cervello e la prevenzione dei disturbi neurologici hanno acquisito crescente rilievo, diventando i temi centrali di numerose ini...
Guida all’orientamento sessuale delle persone con demenza
di Redazione di Infohandicap. Portale per la disabilità in Friuli Venezia Giulia. Pubblicato il 16 maggio 2023. La Federazione Alzheimer Italia presenta nel nostro Paese una guida - realizzata da Alzheimer Europe - su come offrire as...