Anna Gionfriddo nuova presidente di JA Italia: «Supportare i giovani perché imparino a osare»
L'amministratrice delegata di ManpowerGroup Italia è la nuova presidente di JA Italia. Con il nuovo board, l'associazione punta a coinvolgere nei propri programmi il 10% degli studenti italiani, per migliorare concretamente la loro occupabilità...
2 per mille e 5 per mille, il doppiopesismo della politica
Un emendamento al Dl fiscale voleva aumentare il finanziamento ai partiti tramite il 2 per mille: il Quirinale l'ha bloccato. Il superamento del tetto al 5 per mille invece fatica a farsi strada...
L’idea di un figlio? Mi fa soffocare
"Perché non vogliamo figli?" Un podcast aperto a tutti che nasce dal numero del magazine di novembre con le risposte in viva voce di dieci ventenni. Risposte che fanno piazza pulita dei nostri cliché su giovani narcisisti ed egocentrici, ma...
Locatelli: «Mototerapia e terapie complementari? Non è solo strappare un sorriso»
Non solo mototerapia, ma anche clownterapia, arteterapia, terapia con gli animali, musicoterapia: per la ministra Locatelli è il momento di riconoscere il valore delle terapie complementari. «Il concetto di salute già da anni è cambiato e ha posto al centro...
Affido, c’è bisogno di pensiero
Sociologi e psicologi dell'Università Cattolica di Milano per due anni hanno svolto una ricerca-azione in Cometa, per osservarne il modello. Mariagrazia Figini: «Ci interessava capire qual è il “passo successivo” da fare, senza il rischio dell’autoreferenzialità. C'è bisogno di pensiero...
Addio a Pietro Ardizzi, uomo del dialogo
È mancato Pietro Ardizzi, una vita dedicata alle adozioni internazionali. In un mondo segnato da posizioni molto differenti, ha sempre cercato ciò che unisce...
Perché non vogliamo figli? Parliamone insieme
Presenteremo il nuovo numero di VITA giovedì 28 novembre alla libreria Verso di Corso Porta Ticinese 40, a Milano. Perché sì, perché no, cosa non va nella narrazione mainstream sulla genitorialità: un dialogo aperto con chi, nel magazine, ci ha...
La mototerapia in ricetta? Qualche dubbio c’è
Il Senato ha approvato in via definitiva la legge che riconosce la mototerapia come terapia complementare. Roberto Speziale (Anffas): «Questa ed altre attività ricreative sono preziosissime, ma per renderle prescrivibili è necessario avere delle evidenze scientifiche, che oggi non ci...
Perché l’educazione ha bisogno di mettere al centro la bellezza (e come fare)
Non solo arte: la bellezza è innanzitutto un'esperienza di risonanza con la verità di te stesso e quando ci incappi, questo spalanca il tuo potenziale. Il progetto Di Bellezza Si Vive ha coinvolto 5mila bambini e ragazzi in esperienze di...
Adolescenti problematici, la tentazione dell’isolare
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia del 20 novembre è in corso a Roma una tre giorni di eventi promossa dall'impresa sociale Con i Bambini, il più grande cantiere d'Italia per sperimentare efficaci azioni di contrasto della povertà...
Nidi, così Giorgetti ha messo una pietra tombale sulle ambizioni del Pnrr
Nascosto in una tabella allegata al Piano Strutturale e di Bilancio di Medio Termine inviato recentemente a Bruxelles, il Governo italiano a sorpresa ha scritto che per i nidi ci accontentiamo di una copertura del 15% a livello regionale. Peccato...
Avere un figlio: nello storytelling vincono sempre i problemi
L'informazione come parla dell’essere padre e madre? Il nuovo numero di VITA, "Perché non vogliamo figli", contiene anche un'inedita analisi delle notizie pubblicate su quotidiani e siti, realizzata da Volocom. Ecco tutti i numeri...
Manovra, ecco gli emendamenti per il Terzo settore
La Commissione Bilancio della Camera pronta a riprendere l'esame della Legge dei Bilancio, con gli oltre 4mila emendamenti presentati. Ecco quelli che riguardano i nodi più caldi per il Terzo settore...
Articolo 112, Iva e 5 per mille, il governo «pronto a sostenere il Terzo settore»
Legge di bilancio e Terzo settore: in attesa della pubblicazione del fascicolo con tutti i 4.562 emendamenti presentati, ecco il punto sui tre temi chiave che più preoccupano il mondo del sociale. Con gli impegni del viceministro Maria Teresa Bellucci...
Dare la vita per i bambini di Prishtina: il ricordo di Laura Scotti 25 anni dopo
La mattina del 12 novembre 1999 il volo Atr-42 diretto a Prishtina scomparve dai radar: si schiantò sui monti a nord della città, con a bordo 24 persone. Fra loro anche 12 italiani, di cui molti impegnati nella ricostruzione del...
Matteo Bussola: «Per guardare negli occhi un figlio, devi alzarti in punta di piedi»
Sul nuovo numero del magazine, lo scrittore Matteo Bussola racconta di come i figli abbiano un potere speciale: «Riescono a farti amare il diverso». Proprio lui che di figli non ne voleva (e che ne ha tre) svela che «essere...
Michela Gaffo è la nuova presidente di Assif: «Ripartiamo dalla partecipazione»
Dopo le dimissioni di Andrea Romboli e di altri tre consiglieri, il direttivo di Assif ha scelto Michela Gaffo come nuova presidente. Traghetterà l'associazione dei fundraiser italiani verso la nuova Assemblea dei soci, nella primavera 2025. «Nessun conflitto, ma il...
Dalla scuola al lavoro? Sì, ma prima devo capire chi sono
Fondazione CR Firenze presenta gli esiti dei primi quattro progetti sperimentali per favorire il passaggio degli alunni con disabilità intellettiva dalla scuola superiore alla vita fuori dalla scuola. Benedetta Zagni (Centro Studi Erickson): «Non si tratta solo di avvicinare i...
Perché non vogliamo figli?
È in distribuzione il numero di novembre di VITA magazine. In un Paese in cui l’inverno demografico ha raggiunto dimensioni da allarme rosso, le analisi ripetono sempre lo stesso ritornello. Qui un’inchiesta che sceglie un altro punto di vista, dando...
Adozioni, chiesto un contributo da 15mila euro
Fra le proposte di emendamenti alla Legge di Bilancio presentate dal Forum Terzo Settore ci sono anche la proroga fino al 2027 del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, l'aumento di 85 milioni di euro per il fondo...
Il voto americano al bivio tra wokismo e diversity & inclusion
Il wokismo è una componente fondamentale della narrativa della campagna elettorale di Trump, così come l’utilizzo dell’immigrazione come spauracchio. «Capisco le preoccupazioni di una parte della società americana, ma chi ha a cuore i temi della diversity & inclusion nella...
Terremoto tra i fundraiser, si dimette il presidente Romboli
Andrea Romboli, presidente dell'Associazione Italiana Fundraiser, il 30 ottobre ha presentato le sue dimissioni irrevocabili. A stretto giro sono arrivate le dimissioni anche di tre consiglieri. A tema, la visione sul futuro di Assif, la sua identità e la sua...
Progetto di vita, caregiver e pensioni di inabilità: le 10 richieste della Fish per la legge di bilancio
«Non si scorge alcuna risorsa quantitativamente appropriata per l’applicazione concreta delle due grandi riforme strutturale del nostro Paese»: così il presidente della Fish, Vincenzo Falabella, in audizione in Commissione Bilancio sulla legge di bilancio 2025. Fra le richieste, 100 milioni...
Chi è Sara De Carli. Comasca, tre figli (tutti maschi). Lavora a Vita dal 2004, dove si occupa soprattutto di minori, famiglia, educazione e scuola, disabilità. Della laurea in filosofia le è rimasta l’avversione per i titoli urlati e per le mezze verità.