Nel mio intervento (dal titolo ‘Chi dice donna dice danno?’) ricordavo, tra l’altro, che appare ancora radicata, nelle istituzioni totalizzanti, la millenaria diffidenza nei confronti delle donne. Sono ancora viste come un pericolo per chi, sia esso un prete o un soldato, abbia scelto per sostenere la sua causa una dura militanza e una ferrea disciplina interiore ed esteriore, che la donna, portatrice di affetti, emozioni e prospettive di lunga durata (amore, famiglia, figli, casa…) ma anche di idee, progetti, indipendenza e autonomia rispetto al maschio, può soltanto minacciare.
Come ritenevano, e in non pochi casi ancora ritengono, i capi delle milizie regolari o irregolari, una relazione stabile rende fragili e poco combattivi. Meglio un “amore” mercenario che un’unione duratura per di più con un/a partner tutt’altro che arrendevole e sottomesso/a. Del resto, in tempo di guerra è sempre stato accettato, nei fatti anche se non nelle dichiarazioni ufficiali, lo stupro delle donne come bottino di guerra e il fiorire dei bordelli attorno alle caserme o agli accampamenti. Ogni “campo di Marte” è circondato da un “campo di Venere”, se non ben visto almeno tollerato dalle alte gerarchie, convinte che quello squallido remedium concupiscentiae, tranquillizzi le truppe, non le distragga dagli impegni bellici e tolga loro dalla testa il pericolo, insito in ogni relazione stabile e ricca di affetti e progetti con la donna, di perdere la voglia di rischiare la vita per conto terzi.
Dobbiamo liberarci dell’ipocrisia dilagante che vede una grande profusione di elogi e complimenti alle virtù femminili, lo strombazzare i successi di una donna che si afferma a fronte delle tante che non hanno nemmeno la possibilità di provarci, la parità virtuale dei diritti e una realtà quotidiana sconcertante. Dobbiamo ricordare che se è vero che la donna non ama la guerra perché è abituata a pre-vederne le conseguenze, questo non significa che non abbia sempre dimostrato di essere un’indomita combattente, anche con le armi, quando sono in gioco la vita e la dignità propria e dei suoi cari, quando si tratta di lottare per la parità dei generi, per la democrazia e contro ogni forma di disuguaglianza.
Dobbiamo liberarci di troppe lobby se vogliamo contribuire alla lotta delle donne per una vera parità:
- quelle politiche, per le quali il riconoscimento reale dei diritti e delle capacità delle donne, significherebbe uno sconvolgimento della distribuzione del potere e delle poltrone, delle gerarchie e soprattutto del modo stesso di concepire la politica, con conseguente drastico ridimensionamento del peso maschile nella vita pubblica;
- quelle del mondo del lavoro, dell’industria pubblica e privata, dei sindacati che, come avviene in politica, non osano parlare con chiarezza della questione e tacitamente emarginano le donne in posizioni subalterne;
- quelle religiose, soprattutto delle grandi religioni monoteiste, storicamente responsabili insieme a quelle militari di avere instillato nelle coscienze l’idea dura a morire che le uniche donne accettabili siano la madre umile e silenziosa “angelo del focolare”, la servitrice fedele oppure la creatura nata per il piacere del maschio, un piacere naturale a cui bisogna però porre rimedio (la donna come remedium concupiscentiae) ma pericolosamente confinante con il peccato.
Non è sufficiente riconoscere quanto male sia stato fatto, ieri ed oggi, alle donne e quali vantaggi il mondo ricaverebbe dalla loro liberazione. Occorrono fatti: in famiglia, nella scuola, nel lavoro, nella ricerca scientifica, nell’espressione artistica, in politica, ovunque bisogna favorire l’affermazione piena della donna, avvalendoci tutti, finalmente di una risorsa preziosa: la sua differenza e la sua specificità.
sintesi di Alessandro Bruni
per leggere l'articolo completo aprire questo link
Fulvio Scaparro ha insegnato psicopedagogia e psicologia all'Università degli Studi di Milano e nelle scuole di specializzazione in psicologia clinica e dei cicli di vita, psicologia dell'età evolutiva, neuropsichiatria infantile e criminologia clinica. È scrittore e giornalista pubblicista. Vive e lavora a Milano.