In questo post: per l'8 marzo uno speciale sul lavoro delle donne, le carriere, la politica. Lavoro: cosa è cambiato per le donne dopo la pandemia e con il Pnrr, il quadro a partire dagli ultimi dati sull'occupazione in Italia; se i numeri parlano di un lieve miglioramento, le cose migliorano più per l'economia nel suo complesso che per la vita delle donne.
Diritti: le ragioni di una parità mancata dentro un mercato del lavoro avido che travolge e divora spazi di vita e pari opportunità nel nuovo libro di Luisa Corazza, Il lavoro delle donne? Una questione redistributiva.
Parità: serve investire di più in educazione e cultura per scardinare a monte le disuguaglianze, lo mostra bene il bilancio di genere del Comune di Trento, che potrebbe diventare modello di riferimento per altre città.
Visioni: dagli States alla Germania la destra radicale e dei tech bro non ha il mandato delle donne, tanto meno delle ragazze, e a livello globale prende sempre più forma un divario che polarizza i generi in base alle preferenze elettorali.
Letture: il difficile snodo tra movimento femminista, politiche di genere e controllo sui corpi delle donne al cuore della propaganda politica di destra, una riflessione a partire dal libro Chi ha paura delle donne. Libertà femminile e questione maschile, di Cecilia D'Elia.
Interviste: che relazione c'è tra mito della crescita, sfruttamento delle risorse ambientali, povertà e ruoli di genere? Risponde Naila Kabeer, economista femminista della London School of Economics.
Novità: Marcella Corsi è la nuova presidente di Iaffe, Associazione internazionale per l'economia femminista, rete nata nel 1992, diventata una comunità vivace di studiose e attiviste.