Il fundraising della Chiesa e la sfida della rendicontazione
Stefano Malfatti commenta la notizia dell’istituzione della Commissio de Donationibus pro Sancta Sede. «In questo passaggio io leggo la volontà di portare la raccolta fondi fuori dall’indistinto, di non lasciare le donazioni nel non rendicontato»...
Didattica della Shoa, cosa non ha funzionato?
Il Parlamento crea un fondo da 2 milioni di euro l’anno per promuovere e incentivare i “viaggi nella memoria” delle scuole superiori nei campi di concentramento nazisti. Una buona notizia, in un momento in cui l'antisemitismo di ritorno sta obbligando...
Riforma disabilità, avanti con il cambiamento: gli impegni della ministra Locatelli
Con il Milleproroghe è stata allungata fino al 1° gennaio 2027 la fase sperimentale dell'entrata in vigore della riforma della disabilità, a cominciare dalla valutazione iniziale e dal progetto di vita. Che cosa non sta funzionando? È in discussione il...
Ciao Cesare: quanto rumore fa dire grazie alla vita
A soli 6 anni si è spento Cesare, che in tantissimi abbiamo imparato a conoscere nei racconti di mamma Valentina. «Ti ho fatto una promessa: non essere arrabbiata con questa vita. Ce la metterò tutta per far sì che il...
L’avvio della riforma della disabilità slitta al 2027
Il Milleproroghe estende la sperimentazione in atto ad altre 11 province e la prolunga a 24 mesi. La nuova valutazione della disabilità e il progetto di vita entreranno in vigore su tutto il territorio nazionale solo dal 1° gennaio 2027....
Se il 5 per mille vale solo un ordine del giorno
È tutto quel che resta dello sperato aumento del tetto del 5 per mille, su cui il Governo aveva più volte assicurato attenzione. I partiti della maggioranza non hanno inserito gli emendamenti al Milleproroghe tra quelli segnalati. Tutto quel che...
Dal Porto delle Storie, si salpa per la vita
Il Porto delle Storie, a Campi Bisenzio, è una scuola di scrittura non profit per adolescenti. La guida Michele Arena, educatore della cooperativa sociale Macramè e scrittore. Molti ragazzi che la frequentano sono in povertà educativa, etichetta che a però...
Benessere psicologico degli adolescenti, in partenza 51 cantieri
Il bando BenEssere, promosso nel 2023 nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è stato il primo bando pubblico scritto tenendo conto dei pensieri dei ragazzi stessi. Con i Bambini ha selezionato 51 progetti, finanziandoli con 30...
Sanremo e la disabilità: le parole sbagliate (degli altri) come inciampo (per noi)
Ha suscitato un vespaio di polemiche il modo in cui sul palco dell'Ariston è stata introdotta l'esibizione di alcuni attori del Teatro Patologico. Un approccio pietistico e infantilizzante, è stato detto: ed è vero. Le parole giuste sono importanti, ma...
Il Milleproroghe salva il fondo povertà educativa, ma non aumenta il tetto del 5 per mille
Il Senato ha approvato la conversione in legge del Milleproroghe. Niente da fare per l'innalzamento del tetto del 5 per mille. Il fondo per il contrasto della povertà educativa minorile invece viene confermato per un altro triennio, anche se con...
Italy Giving Report, il web talk
Martina Bacigalupi, Massimo Coen Cagli, Michela Gaffo, Marianna Martinoni e Valerio Melandri: insieme a loro, VITA ha analizzato gli ultimi trend delle donazioni. Rivedi il webinar di presentazione del X Italy Giving Report...
Inverno demografico, nasce la commissione parlamentare
Nasce la commissione d’inchiesta della Camera dei Deputati sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto. Presidente è Elena Bonetti...
Affido, il progetto che non cercava famiglie e ne ha trovate 31
Con il progetto Affi-DARSI il Comune di Busto Arsizio e la cooperativa Proges hanno lavorato per un anno a sensibilizzare la comunità sui bisogni dei bambini e dei ragazzi che vivono con genitori fragili, alla ricerca di nuove strade per...
Parlateci di Bibbiano, ora: ma Fratelli d’Italia non si presenta
Gli assistenti sociali della Lombardia hanno promosso una giornata per riflettere sugli impatti del "caso Bibbiano" e di tutta la distanza che c'è stata tra il processo mediatico e quello giudiziario. Alla tavola rotonda con la politica si presenta solo...
Art bonus, chi sono i nuovi mecenati
In dieci anni l'Art Bonus ha raccolto più di un miliardo di euro di donazioni, da 45.856 donatori. Le persone fisiche sono 28mila e una volta su due le donazioni che fanno stanno tra i 100 e i mille euro....
Povertà educativa, ecco i nuovi bandi (con risorse vecchie)
Orfani di femminicidio, minori fuori famiglia, dipendenze degli adolescenti, cori e orchestre nei quartieri difficili, aree interne: questi i temi su cui lavorerà Con i Bambini nei prossimi due anni. Stanziati 85 milioni di euro per il biennio 2025/26...
Care leavers: fondo o non fondo l’esperienza deve proseguire, ecco perché
Federico Zullo è presidente di Agevolando, un'organizzazione nata nel 2010 proprio sensibilizzare sui problemi dei ragazzi fuori famiglia, che al compimento dei 18 anni si trovano a dover organizzare da soli tutta la propria vita. La sua risposta al report...
Donazioni su, donatori giù: l’ottovolante del giving
Passata l’emozione delle emergenze che negli ultimi anni hanno trainato le donazioni, la generosità degli italiani si sta raffreddando. Il volume del donato per ora tiene, ma i donatori calano. Anteprima del 10° Italy Giving Report, che presenteremo online il...
Adozioni internazionali, davvero è meglio chiuderle?
Anche la Svizzera va verso la chiusura delle adozioni internazionali. Ma veramente il rischio di abusi nelle adozioni è ancora dietro l'angolo? O forse i numeri sono talmente bassi che a fronte della “cattiva stampa” di cui ormai l'adozione gode...
Insegnanti di sostegno nelle scuole paritarie, il fondo cresce di 50 milioni
Arrivano 163,4 milioni di euro per gli insegnanti di sostegno nella scuola paritaria, con un aumento di 50 milioni di euro rispetto allo scorso anno. Fish chiede la convocazione dell'Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica...
Piazza dei Mestieri, Dedalus e Compagnia della Fortezza: Mattarella sceglie 31 “esempi civili”
Il Presidente della Repubblica ha conferito motu proprio 31 onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a persone che si sono distinte per la loro attività in favore del prossimo. Fra loro Elena De Filippo, Cristiana Poggio, Dario Odifreddi, Armando Punzo...
Chi è Sara De Carli. Comasca, tre figli (tutti maschi). Lavora a Vita dal 2004, dove si occupa soprattutto di minori, famiglia, educazione e scuola, disabilità. Della laurea in filosofia le è rimasta l’avversione per i titoli urlati e per le mezze verità.