di Luigino Bruni, sull'educazione economica e religiosa. La letteratura è rivelatrice dello spirito di un tempo. Se poi la letteratura è grande, lo spirito che essa rivela trascende il suo tempo e il suo spazio. Quando però la letteratura è immensa, il suo spirito è per sempre e per tutti. Si possono – e si devono – leggere documenti, materiali d’archivio, cronache sull’etica mercantile tra Medioevo e Rinascimento, e si comprende qualcosa. Poi, un giorno, si rileggono la Commedia e il Decameron, e si capisce altro, qualcos’altro che getta luce diversa anche sui documenti e sulle cronache. Dante è stato... Read more →