Madrugada, è l’alba di Macondo, espressione dell’associazione per l’incontro e la comunicazione tra i popoli; è una rivista ricca di interventi e di stimoli alla riflessione. Arrivata al ventottesimo anno di vita, ha raccolto contribuiti di quasi quattrocento autori, spaziando dai temi della famiglia, della globalizzazione, dell’istruzione, della pace, dell’emarginazione, della democrazia, del neoliberismo economico, dei diritti umani, della tolleranza. Il filo conduttore di ogni intervento è la persona, uomo, donna o bambino che sia, dai senza terra del Chiapas, alla vecchia barbona incontrata in un caffè.
Anche negli articoli di taglio più economico o sociologico è presente questa tensione verso l’altro. E Madrugada si riempie così di storie che non hanno confini geografici, sociali o religiosi.
È una rivista che getta ponti: ponti tra i popoli e le culture, richiamando alla conoscenza, alla solidarietà, all’incontro. È una voce, che desidera ascoltare prima di dire, fuori da ogni pregiudizio e settarismo, che guarda alla realtà contemporanea con spirito critico nella speranza di contribuire alla costruzione di un mondo migliore fondato sul dialogo e sul rispetto per la vita e la dignità umana.
Commenti