di Redazione di AGI. Pubblicato il 14 settembre 2023. Una nuova tecnologia, che combina gli organoidi cerebrali e la genetica intricata e sviluppata dai ricercatori del gruppo Knoblich presso l'Istituto di Biotecnologia Molecolare (IMBA) dell'Accademia Austriaca delle Scienze e dal gruppo Treutlein presso l'ETH Zurigo, permette l'identificazione dei tipi di cellule vulnerabili e delle reti di regolazione genica che sottostanno ai disturbi dello spettro autistico. Questo innovativo metodo offre una... Read more →