A cura di Alessandro Bruni, Andrea Gandini e Samuele Pedrazzini
La senilità, o incombere della vecchiaia, è l’ultima fase della vita, quella che fa seguito alla maturità e conduce al decadimento fisico e cognitivo che porta alla morte degli individui. Nella società contemporanea occidentale è uno stato mentale che inizia ad essere percepito verso i 50 anni e al quale per costume si tende a non voler pensare finché non si ci si rende consapevoli del decadimento estetico, fisico, cognitivo e relazionale. Si instaura così uno stato via via ingravescente di incertezza pervaso dalla nostalgia, dalla solitudine e della preoccupazione non tanto della morte quanto della propria terminalità. Una condizione quest'ultima che nasce dalla propria condizione di disabilità e quindi della propria dipendenza dagli altri, siano essi familiari o operatori del servizio socio-sanitario.
Sul piano sociale la presenza in Italia di un elevato numero di anziani rispetto al numero totale di abitanti e il basso numero di giovani conseguente al calo demografico dell'ultimo trentennio, costituiscono un problema con risvolti economici, sociali e sanitari.
L'Italia, più di altri paesi europei, sta consegnando alla popolazione attiva un peso socio-economico via via crescente, combinato dalla longevità dei suoi anziani e dalla spese necessarie al loro mantenimento in strutture dedicate e nell'investimento in personale specializzato.
Chiaramente di questa condizione socio-politica non è responsabile la popolazione anziana, dato che i pensionati molto spesso sono tutt'altro che passivi, continuando a svolgere attività utili all'interno delle proprie famiglie e nel volontariato sociale. Tuttavia se oggi il lavoro di anziani pensionati è spesso da un lato socialmente indispensabile, non vanno dimenticate le spese di investimento verso coloro che per disabilità senile o per patologie devono essere assistiti per rendere dignitosa l'ultima parte della loro vita.
Un problema, dunque, che non si limita ai soli anziani, ma che è a carico di tutta la popolazione adulta e attiva.
Di questi problemi si è spesso scritto nel nostro blog impegnando circa 500 post catalogati principalmente in due specifiche di ricerca: anziani e società e prendersi cura. Data la numerosità e la varietà di argomenti specifici affrontati, abbiamo pensato che potesse essere utile fornire una chiave agevolata di lettura proponendo raccolte più specifiche per trovare rapidamente quanto più interessa. Abbiamo fatto queste scelte tematicamente dedicate:
- Senilità e società: demografia, diritti, politiche
- Invecchiamento, un processo vitale rifuggito
- Invecchiamento attivo per sé e per gli altri
- Lavoro di cura: operatori e caregiver familiari
- Luoghi di cura per anziani: una possibilità o una necessità?
- Morire con dignità
- Conclusioni tra speranza, antropologia e medicina
ultimo aggiornamento il 26 febbraio 2023